Categories: EventiNews

Al Parco Archeologico di Saturo si scoprono i misteri del Medioevo

Un periodo oscuro, per eccellenza ricco di misteri. È il Medioevo, protagonista indiscusso della nuova iniziativa in programma domenica 1 novembre al Parco Archeologico di Saturo (marina di Leporano, Taranto) dal tema “Simbologie Sacre nelle Cripte e nei Castelli”. Appuntamento alle 10.30 per amanti della storia, semplici curiosi, adulti e bambini: il laboratorio di archeologia sperimentale “Vivi la Storia Antica” è aperto a tutti e prevede una visita guidata, la riproduzione di graffiti su tavole di argilla accompagnati da personale esperto e degustazioni finali.

Definirlo un semplice laboratorio sarebbe riduttivo, dal momento che è considerato a tutti gli effetti un vero e proprio progetto culturale che sta registrando enorme interesse a livello regionale. Finalità: aprire al grande pubblico- in esclusiva per la Provincia di Taranto- una finestra sulla storia antica attraverso l’archeologia sperimentale. In queste settimane, tante le presenze e i consensi per la Cooperativa Polisviluppo, ideatrice del format. Da qui la scelta di proseguire, complice anche il clima favorevole, ideale per poter apprezzare al meglio la natura che caratterizza il Parco.

Domenica- con vista mare- si andrà ad esplorare il misterioso ed oscuro Medioevo, attraverso simbologie sacre, graffiti e magnifici affreschi che gli uomini della cosiddetta “Età di mezzo” lasciavano impressi sui muri di antichi castelli e cripte ipogeiche. Inoltre, a grande richiesta, sabato e domenica mattina sarà aperto il punto ristoro “Art Cafè”, direttamente sulla spiaggia di saturo.

Dopo la visita guidata alle evidenze storico-archeologiche del Parco, come la cinquecentesca Torre costiera costruita alla vigilia della grande Battaglia di Lepanto tra la flotta cristiana e quella turca musulmana, i visitatori saranno impegnati in un laboratorio sperimentale con l’argilla. Su tavolette da loro stessi conformate, riprodurranno alcune delle incisioni tipiche che si ritrovano sui muri di cripte e castelli, spesso lasciate come testimonianza o voto di un viaggio, una prigionia o una battaglia, tra cui spiccano le varie tipologie di simboli cruciformi.
Al termine del laboratorio, sarà imbandita una tavola ricostruttiva con pietanze tipiche del Medioevo, per una originale degustazione offerta  dagli organizzatori. Ingresso 6 euro per gli adulti, 3 euro per i ragazzi (dai 9 ai 13 anni accompagnati da un adulto partecipante). Info e prenotazioni: 340.7641759 – 327.7161397 .

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago