Categories: AmbienteNews

Ilva, sversamento in mare: in corso le attività di bonifica

TARANTO – A distanza di circa 48 ore dallo sversamento che ha interessato il secondo canale dell’Ilva, sono ancora in corso le attività di bonifica dell’area da parte dell’azienda specializzata in disinquinamento, presente con almeno due equipaggi  attrezzature specifiche e barriere di contenimento. Attività che potrebbe essere conclusa entro la giornata di oggi. Questo, almeno, è l’auspicio.

A quanto ci risulta sarebbero state raccolte diverse tonnellate di materiale e quindi migliaia di litri di prodotti oleosi. Da lunedì mattina, quando vi è stata la segnalazione dello sversamento da parte di Ilva alla Ecotaras, una quantità di materiale oleoso ha continuato a sversarsi nei pressi del canale. Sul posto era intervenuta anche la Capitaneria di Porto, mentre erano state allertate Arpa Puglia e Autorità Portuale. La Capitaneria di Porto ha potuto accertare che l’immediata attività di contenimento  da parte della Ecotaras ha impedito che il materiale oleoso, forse idrocarburico, arrivasse al largo e fatto in modo che rimanesse, pertanto, confinato nella zona della foce del canale Ilva.

E’ atteso, nei prossimi giorni, il rapporto che sarà redatto da Arpa Puglia dopo il sopralluogo effettuato sul posto. Rapporto che dovrebbe chiarire la natura del materiale sversato.  Da Ecotaras, inoltre, si attendono i dati sulla quantificazione del  materiale. Ricordiamo, che l’Ilva ha motivato lo sversamento con il malfunzionamento di una valvola, ubicata nel reparto trattamento acque attinente all’impianto di laminazione del treno nastri 2. La stessa azienda, in una nota stampa, aveva parlato di “situazione sotto controllo” e di “una contenuta quantità di materiale oleoso” sversata. Ma la quantità non doveva essere così “contenuta” se le attività di bonifica sono ancora in corso. Della vicenda si sta occupando anche la magistratura ionica. Nei prossimi giorni vi forniremo gli eventuali sviluppi della vicenda sperando di rompere, nel nostro piccolo, il silenzio che spesso accompagna questo genere di eventi dando per scontate le rassicurazioni  fornite dall’azienda. L’ennesima aggressione alle acque ioniche e all’ecosistema marino non può rimanere l’affare di pochi.

Alessandra Congedo

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

10 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

19 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

21 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago