Categories: AmbienteNews

Ilva, sversamento in mare: in corso le attività di bonifica

TARANTO – A distanza di circa 48 ore dallo sversamento che ha interessato il secondo canale dell’Ilva, sono ancora in corso le attività di bonifica dell’area da parte dell’azienda specializzata in disinquinamento, presente con almeno due equipaggi  attrezzature specifiche e barriere di contenimento. Attività che potrebbe essere conclusa entro la giornata di oggi. Questo, almeno, è l’auspicio.

A quanto ci risulta sarebbero state raccolte diverse tonnellate di materiale e quindi migliaia di litri di prodotti oleosi. Da lunedì mattina, quando vi è stata la segnalazione dello sversamento da parte di Ilva alla Ecotaras, una quantità di materiale oleoso ha continuato a sversarsi nei pressi del canale. Sul posto era intervenuta anche la Capitaneria di Porto, mentre erano state allertate Arpa Puglia e Autorità Portuale. La Capitaneria di Porto ha potuto accertare che l’immediata attività di contenimento  da parte della Ecotaras ha impedito che il materiale oleoso, forse idrocarburico, arrivasse al largo e fatto in modo che rimanesse, pertanto, confinato nella zona della foce del canale Ilva.

E’ atteso, nei prossimi giorni, il rapporto che sarà redatto da Arpa Puglia dopo il sopralluogo effettuato sul posto. Rapporto che dovrebbe chiarire la natura del materiale sversato.  Da Ecotaras, inoltre, si attendono i dati sulla quantificazione del  materiale. Ricordiamo, che l’Ilva ha motivato lo sversamento con il malfunzionamento di una valvola, ubicata nel reparto trattamento acque attinente all’impianto di laminazione del treno nastri 2. La stessa azienda, in una nota stampa, aveva parlato di “situazione sotto controllo” e di “una contenuta quantità di materiale oleoso” sversata. Ma la quantità non doveva essere così “contenuta” se le attività di bonifica sono ancora in corso. Della vicenda si sta occupando anche la magistratura ionica. Nei prossimi giorni vi forniremo gli eventuali sviluppi della vicenda sperando di rompere, nel nostro piccolo, il silenzio che spesso accompagna questo genere di eventi dando per scontate le rassicurazioni  fornite dall’azienda. L’ennesima aggressione alle acque ioniche e all’ecosistema marino non può rimanere l’affare di pochi.

Alessandra Congedo

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

9 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago