La pellicola oleosa induce anche la morte dei microscopici organismi animali e vegetali che costituiscono il plancton e che vivono in prossimità della superficie. A questa grande categoria appartengono gli organismi alla base delle principali reti alimentari marine ma anche numerosissime forme larvali di altrettanti animali che trascorrono le prime fasi della loro vita nel plancton. Insomma, le sostanze oleose inducono un impatto gravissimo sulla superficie del mare e le frazioni più pesanti possono anche affondare e depositarsi sul fondo arrecando danni agli organismi che vivono attaccati al substrato roccioso e che non possono allontanarsi in aree non inquinate.
E le operazioni di contenimento e aspirazione dell’olio sversato non potranno mai sanare del tutto il tratto di mare contaminato. L’impatto prodotto ieri si aggiungerà ai mille altri impatti che il nostro mare continua a subire da decenni. Quando finirà questa schiavitù? Quando la città capirà che il Mare è l’unica speranza? Quando si accorgerà che nonostante tutte le violenze subite, il Mare continua a offrirci tesori naturalistici che non meritiamo e che sono sempre in costante pericolo?
Rossella Baldacconi, Dottore di Ricerca (PhD) in Scienze Ambientali
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…
Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…
Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…
Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…
A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…