Categories: Comunicati

Riciclo rifiuti: 8 regioni già oltre l’obiettivo Ue del 50%

ROMA – “L’Italia è un sistema virtuoso che non solo non ha niente ad invidiare agli altri Paesi ritenuti a torto migliori, ma che oggi costituisce, all’interno dello stesso contesto europeo, un modello da imitare. Anche in presenza di una crisi strutturale delle Regioni del Sud, dove si registrano timidi segnali di miglioramento”.

Lo ha sottolineato il Delegato Anci Energia & Rifiuti Filippo Bernocchi, commentando il V Rapporto Banca dati Anci-Conai sulla raccolta differenziata e il riciclo da cui emerge che, con 6 anni di anticipo rispetto al termine europeo del 2020, ben 8 regioni hanno gia’ raggiunto l’obiettivo del 50% di avvio a riciclo dei rifiuti. Mentre 3.141 Comuni (il 40% in piu’) sono gia’ a doppia cifra rispetto al 2013.

Lo studio, elaborato dall’Anci con il Consorzio nazionale imballaggi, e presentato oggi a Roma evidenzia un aumento del 2,03% della produzione dei rifiuti nel 2014, cartina al tornasole di una ripresa effettiva dei consumi e, allo stesso tempo, un aumento della raccolta differenziata del 3,67%, che ha contributo al raggiungimento degli obiettivi in molte città. Resta pero’ il divario tra Nord e Sud. Tra le regioni che nel 2014 hanno superato la percentuale del 50% di materiali avviati a riciclo figurano Piemonte, Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli, Marche, Sardegna ed Emilia Romagna.

“L’Italia è vicinissima al raggiungimento degli obiettivi europei, ma nel 2020 il nostro Paese ce la farà” ha detto il delegato Anci. Che ha poi sottolineato come il dato della Campania: “è significativo, oggi e’ al 39%, ma sarebbe otto o dieci punti sopra se non ci fosse Napoli. Anche la città, se l’amministrazione continuerà con gli sforzi degli ultimi anni, riuscira’ a portare la regione ai livelli attesi”.

Durante la presentazione del Rapporto, 9 Comuni (Parma, Modena, Pozzuoli, Ravenna, Mantova, Fano, Guidonia, San Giovanni in Persiceto e Bacoli) e 2 Città metropolitane, Milano e Torino, sono stati premiati per aver centrato l’obiettivo 2020 della direttiva europea approvata nel 1998.

Merito anche del progressivo aumento della qualita’ del materiale conferito ai consorzi del Conai, che prova come sia aumentata l’attitudine dei cittadini alla pratica della corretta separazione delle matrici recuperabili. E anche l’incremento del 3,72% di Co2 rilevato nel 2014 non e’ un dato negativo, ma strettamente legato all’aumento dei consumi e dunque dei rifiuti raccolti.

“L’Accordo quadro Anci-Conai 2009-2013”, ha affermato Luca Piatto, responsabile area Rapporti con il territorio del Consorzio nazionale imballaggi, “si conferma punto di riferimento  per 59 milioni di cittadini, coinvolgendo 7.800 Comuni e gestendo oltre 4,5 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio, in aumento del 7,7% rispetto al 2013”.

Bernocchi ha voluto infine sottolineare come “l’Italia sia pronta a cogliere la sfida del passaggio da un’economia lineare a una circolare. Molti Comuni hanno gia’ sviluppato un’industria del riciclo efficiente, che ha trasformato i rifiuti in una reale opportunita’ di sviluppo per i territori”, ha concluso il Delegato Anci Energia & Rifiuti.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

6 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

16 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

19 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

23 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago