Categories: Comunicati

Riciclo rifiuti: 8 regioni già oltre l’obiettivo Ue del 50%

ROMA – “L’Italia è un sistema virtuoso che non solo non ha niente ad invidiare agli altri Paesi ritenuti a torto migliori, ma che oggi costituisce, all’interno dello stesso contesto europeo, un modello da imitare. Anche in presenza di una crisi strutturale delle Regioni del Sud, dove si registrano timidi segnali di miglioramento”.

Lo ha sottolineato il Delegato Anci Energia & Rifiuti Filippo Bernocchi, commentando il V Rapporto Banca dati Anci-Conai sulla raccolta differenziata e il riciclo da cui emerge che, con 6 anni di anticipo rispetto al termine europeo del 2020, ben 8 regioni hanno gia’ raggiunto l’obiettivo del 50% di avvio a riciclo dei rifiuti. Mentre 3.141 Comuni (il 40% in piu’) sono gia’ a doppia cifra rispetto al 2013.

Lo studio, elaborato dall’Anci con il Consorzio nazionale imballaggi, e presentato oggi a Roma evidenzia un aumento del 2,03% della produzione dei rifiuti nel 2014, cartina al tornasole di una ripresa effettiva dei consumi e, allo stesso tempo, un aumento della raccolta differenziata del 3,67%, che ha contributo al raggiungimento degli obiettivi in molte città. Resta pero’ il divario tra Nord e Sud. Tra le regioni che nel 2014 hanno superato la percentuale del 50% di materiali avviati a riciclo figurano Piemonte, Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli, Marche, Sardegna ed Emilia Romagna.

“L’Italia è vicinissima al raggiungimento degli obiettivi europei, ma nel 2020 il nostro Paese ce la farà” ha detto il delegato Anci. Che ha poi sottolineato come il dato della Campania: “è significativo, oggi e’ al 39%, ma sarebbe otto o dieci punti sopra se non ci fosse Napoli. Anche la città, se l’amministrazione continuerà con gli sforzi degli ultimi anni, riuscira’ a portare la regione ai livelli attesi”.

Durante la presentazione del Rapporto, 9 Comuni (Parma, Modena, Pozzuoli, Ravenna, Mantova, Fano, Guidonia, San Giovanni in Persiceto e Bacoli) e 2 Città metropolitane, Milano e Torino, sono stati premiati per aver centrato l’obiettivo 2020 della direttiva europea approvata nel 1998.

Merito anche del progressivo aumento della qualita’ del materiale conferito ai consorzi del Conai, che prova come sia aumentata l’attitudine dei cittadini alla pratica della corretta separazione delle matrici recuperabili. E anche l’incremento del 3,72% di Co2 rilevato nel 2014 non e’ un dato negativo, ma strettamente legato all’aumento dei consumi e dunque dei rifiuti raccolti.

“L’Accordo quadro Anci-Conai 2009-2013”, ha affermato Luca Piatto, responsabile area Rapporti con il territorio del Consorzio nazionale imballaggi, “si conferma punto di riferimento  per 59 milioni di cittadini, coinvolgendo 7.800 Comuni e gestendo oltre 4,5 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio, in aumento del 7,7% rispetto al 2013”.

Bernocchi ha voluto infine sottolineare come “l’Italia sia pronta a cogliere la sfida del passaggio da un’economia lineare a una circolare. Molti Comuni hanno gia’ sviluppato un’industria del riciclo efficiente, che ha trasformato i rifiuti in una reale opportunita’ di sviluppo per i territori”, ha concluso il Delegato Anci Energia & Rifiuti.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

54 minuti ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

5 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago