Giovedì 29 ottobre il palco principale ospiterà Natalie Imbruglia, resa celebre nel 1997 dal singolo Torn e tornata dopo otto anni di silenzio con le cover «maschili» dell’album Male, e Hindi Zahra, cantante marocchina ma cresciuta in Francia che proporrà i suoi brani nel quale si sentono il calore del sole, il rumore dell’Oceano, lo spazio, le canzoni che si muovono come maree o come nuvole. Sugli altri palchi sono previste le esibizioni del cantautore calabrese Antonio Pascuzzo, passato dalla tradizione bandistica del progetto Rossoantico allo stile gipsy del debutto da solista Pascousche; del gruppo rivelazione JoyCut, che dopo aver aperto i concerti italiani dei Chemical Brothers terrà al Medimex una delle tappe del proprio tour internazionale; del songwriter angolano Jack Nkanga, già consacrato tra le nuovi voci della scena africana dopo il debutto discografico con Oops!; del Bari Jungle Brothers, il collettivo urbano che ha fatto molto parlare di sé con l’hip hop identitario di Rime patate e cozze; della Scapigliatura, il raffinato duo amante della cultura bohèmien che con il disco omonimo ha appena vinto la Targa Tenco come «migliore opera prima».
Venerdì 30 ottobre, oltre a Carmen Consoli, che arriverà al Medimex subito dopo la partecipazione al Premio Tenco, e presenterà i suoi grandi classici e alcuni brani del suo ultimo progetto discografico “L’abitudine di tornare”, si esibiranno le gemelle francesi del folk sciamanico Isaya; gli Txarango, il più autentico fenomeno della scena musicale di Barcellona con la sua energetica fusione di reggae, dub e ritmi tribali; la violoncellista e cantante brasiliana Dom La Nena, celebrata dal New Yorker per il «modo originale di sussurrare le canzoni leggere come farfalle» con il suo canto intimista e rituale; il trio di jazz mediorientale guidato dal contrabbassista e polistrumentista israeliano Adam Ben Ezra, i cui video su YouTube hanno avuto milioni di visualizzazioni, il giovane romano Marco Zitelli, che con lo pseudonimo Wrongonyou si è posto all’attenzione con un soul dal taglio decisamente internazionale; il trio Il Guaio, che a un pop elettronico dal sapore vintage unisce uno spiccato senso dello humor.
Il compositore, vocalist e polistrumentista franco-libanese, Bachar Mar-Khalifé, anch’egli selezionato con call pubblica, si esibirà, invece, sabato 31 ottobre all’interno dello spazio riservato agli showcase pomeridiani (Tenda Record). Inoltre, venerdì 30 ottobre è in programma l’esibizione della Toa Mata Band, il gruppo musicale di piccoli robot Lego creati dal produttori Giuseppe Acito e programmati per suonare vari strumenti elettronici. Infine, musica dal vivo è prevista anche dalle 10 alle 19 all’interno dello spazio expo, con un palco dedicato agli artisti pugliesi sostenuti da Puglia Sounds Records e un palco per gli showcase pomeridiani riservato alle proposte musicali degli espositori.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…