Nel giro di qualche giorno, però, la situazione è cambiata, soprattutto dopo che si è diffusa un’indiscrezione di stampa: nella versione finale della legge di stabilità inviata al Quirinale, dopo la bollinatura della Ragioneria generale dello Stato e il via libera del Consiglio dei ministri giovedì della scorsa settimana, sarebbe saltata la misura a favore delle imprese che lavorano con l’Ilva. La disposizione prevedeva procedure semplificate per l’accesso al Fondo centrale di garanzia.
Così, in queste ore, Cesareo torna a twittare sia al premier Matteo Renzi che al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Questo il messaggio per Renzi: “Presidente l’indotto Ilva ha fiducia nello Stato, i debiti non sono del privato. Necessità l’accesso al fondo di garanzia”. A Emiliano, Cesareo scrive: “Presidente necessita tuo intervento a supporto indotto Ilva. I debiti sono dello Stato e non del privato”. Questa la replica di Emiliano: “Vi ho avvisato per tempo dei rischi che corrono coloro che hanno fatto e fanno credito ai commissari. Sono al vostro fianco”.
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…