Pedicini ha chiesto alla Commissione di spiegare se ritiene ammissibile che i cementifici, autorizzati a svolgere attività di recupero di rifiuti, possano operare in assenza della registrazione prescritta dal regolamento “Reach” dell’Ue, nei casi in cui utilizzino clinker prodotto con le scorie degli inceneritori. Ha chiesto, inoltre, che la Commissione faccia sapere se considera l’assenza di autorizzazioni in materia di controllo ambientale e sanitario, sui prodotti ottenuti dal recupero delle scorie da inceneritore, conformi ad altri due regolamenti della Ue.
La gestione del clinker nelle cementerie, ha evidenziato Pedicini nell’interrogazione, non consente la distinzione per la produzione di questo componente tra gli elementi naturali provenienti dall’argilla e dal calcare e le scorie pesanti provenienti dai processi di incenerimento. Ciò, ha specificato il portavoce del M5s, appare in contrasto con quanto avviene abitualmente nei cementifici dove vengono utilizzate anche scorie nocive e altre tipologie di rifiuti. In tal caso, ha concluso Pedicini, il clinker ottenuto da questi processi non dovrebbe ricadere nei criteri d’esenzione dalla registrazione. Nei prossimi mesi, arriverà la risposta della Commissione europea e si farà chiarezza sui quesiti posti dal portavoce europeo del M5s.
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…