Categories: ComunicatiNews

Nuovo depuratore di Manduria, Lazzàro: «Saggio puntare sul riuso delle acque reflue in agricoltura»

«La Regione Puglia fa bene a puntare sul riuso delle acque reflue in agricoltura». Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto, commenta con favore la recente approvazione da parte del Consiglio regionale di un ordine del giorno che “impegna la Giunta regionale a modificare il Piano di tutela delle acque, per consentire soluzioni alternative allo scarico a mare delle acque reflue con il riutilizzo delle stesse a scopo irriguo in relazione alla costruzione del nuovo depuratore consortile di Sava – Manduria – Marina di Manduria”.

«Una saggia decisione – rimarca Lazzàro – nel merito e nel metodo, visto che l’ordine del giorno è stato approvato all’unanimità. E’ il segno che, dopo dieci anni di gestazione e a lavori aggiudicati, i tempi sono maturi per rivedere un progetto nato vecchio».  Per Confagricoltura, infatti, è il momento di «andare oltre le rigidità burocratiche e adeguare il progetto originario alle migliori tecnologie possibili, compatibilmente con la normativa nazionale e regionale». Del resto – spiega Lazzàro – «è lo stesso Consiglio Regionale – almeno nelle dichiarazioni a mezzo stampa – a ritenere il puro e semplice “versamento dei reflui in mare… un’operazione ad alto rischio ambientale”. Perciò l’idea di trovare soluzioni alternative e meno invasive non può che trovarci d’accordo. Il riuso delle acque reflue, dal nostro punto di vista, è un’opzione fondamentale in una doppia direzione: sia per la sostenibilità ambientale sia per il consumo d’acqua, risorsa preziosa e sempre più scarsa che non ci possiamo più permettere di sprecare. Le nostre posizioni – continua il presidente di Confagricoltura – sull’utilizzo razionale dell’acqua sono ben note ed è per questo che siamo favorevoli al riuso delle acque reflue depurate addirittura nella filiera del vino».

Per quanto riguarda i costi dell’adeguamento del progetto, per Lazzàro è necessario «valutare la possibilità di utilizzare le condotte del consorzio di bonifica dell’Arneo per la distribuzione dell’acqua affinata. Da non sottovalutare – insiste Lazzàro – la circostanza che il riutilizzo di queste acque depurate potrebbe anche essere utile alla diminuzione del costo dell’acqua per l’irrigazione che, come noto, viene pagata a caro prezzo dalle imprese agricole. Spero – conclude il presidente di Confagricoltura Taranto – che la Regione Puglia non perda questa occasione per realizzare un’opera pubblica utile a un vasto territorio ma senza fargli pagare un inutile dazio ambientale».

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

3 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

5 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

10 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

14 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago