Categories: NewsSalute

Ambiente e salute, una prospettiva globale – Esperti a confronto all’Istituto Superiore di Sanità

Un focus internazionale per riflettere sulla dimensione globale dell’impatto sulla salute dell’inquinamento ambientale. E’ questo lo scopo del convegno “Perspectives in global environmental health” che si terrà oggi ottobre all’Istituto Superiore di Sanità. All’incontro parteciperanno ricercatori provenienti da USA, America Latina, Sudafrica e Canada. “Il tema ambiente e salute è inteso a livello planetario per il carattere sistemico dei grandi cambiamenti in atto – dice Pietro Comba, Direttore del Reparto di Epidemiologia ambientale dell’ISS – e va affrontato in una prospettiva di salute globale, soltanto affrontandolo in maniera integrata infatti possiamo averne consapevolezza”.

Parlare di inquinamento ambientale a livello globale significa anche affrontare il problema della distribuzione ambientale di sostanze contaminanti in luoghi remoti rispetto a dove sono state emesse, pensiamo ad esempio ai prodotti di combustione trasportati per via atmosferica o attraverso la catena alimentare, nonché del tema urbanizzazione e salute, vista la continua crescita delle megalopoli. Il convegno si concentrerà in particolare su alcune questioni specifiche relative ad esposizioni a fattori pericolosi per la salute che sono state fortemente ridotte in Europa e in USA ma che oggi si ripropongono nei paesi a basso reddito, soprattutto in Africa e in America Latina, su popolazioni che oltre a questo rischio ambientale sono caratterizzate da condizioni di salute già precarie dovute alla scarsa alimentazione e all’insufficiente controllo delle malattie trasmissibili.

“Durante l’incontro – continua Comba – affronteremo il problema dell’impatto sanitario della silice in Sudafrica e in Bolivia e il problema dell’amianto dei paesi che ancora consentono l’utilizzo industriale di questo minerale”. Il convegno è svolto dall’Istituto insieme al Centro collaborativo dell’OMS sulla salute nei siti contaminati ed al con il Collegium Ramazzini di Bologna, un’accademia scientifica che conta 180 membri in tutto il mondo e che segue l’insegnamento di Bernardino Ramazzini, il primo a sottolineare, già nel XVIII secolo, l’importanza della prevenzione rispetto alle malattie del lavoro e a quelle determinate dalla contaminazione ambientale.

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

1 ora ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago