Questa è la trama del film “Lo scafandro e la farfalla” del francese Julian Schnabel, pellicola che narra la storia vera del giornalista di successo il cui cervello, a seguito di un malore, non ha più alcun collegamento con il sistema nervoso centrale; totalmente paralizzato, l’unico modo per riuscire a “comunicare” con l’esterno è battere le ciglia dell’occhio sinistro, un sistema che, tra mille difficoltà, consentirà comunque a Jean-Dominique Bauby di rispondere a domande, tra queste anche la scelta delle lettere dell’alfabeto ordinate secondo un’apposita sequenza, permettendogli così di “dettare” un libro che uscirà in Francia nel 1997 con il titolo “Lo scafandro e la farfalla”.
“Lo scafandro e la farfalla”, film premiato con il “Prix de la mise en scène” al regista Julian Schnabel al Festival di Cannes, due “Golden Globe” (Miglior film straniero e Migliore regia a Julian Schnabel) e quattro nomination all’Oscar, sarà la pellicola protagonista del prossimo appuntamento della Rassegna filmica sociale “Cambiamo regista: il mondo è per tutti”, una serie di otto film (programma completo su www.csvtaranto.it) selezionati a cura delle associazioni di volontariato.
Si tratta di pellicole, con proiezione pomeridiana gratuita presso la Biblioteca comunale “Acclavio”, la cui visione rappresenta il punto di partenza di un dibattito in sala su importanti tematiche di rilevanza sociale. Il terzo appuntamento, a cura della Sezione provinciale di Taranto dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), si terrà venerdì 23 ottobre, alle ore 17.30 presso la Biblioteca comunale “Acclavio”, al piazzale Bestat, con ingresso libero e gratuito.
La rassegna filmica rientra nel programma della XI Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà, la più importante iniziativa organizzata annualmente dal Centro Servizi Volontariato (CSV) Taranto che, fino al 5 dicembre prossimo, prevede numerose manifestazioni e iniziative (www.csvtaranto.it) organizzate dal volontariato locale. L’organizzazione comunica che il secondo appuntamento della rassegna, la proiezione del film “E se vivessimo tutti insieme?” a cura dell’AUSER Taranto, che si sarebbe dovuto tenere venerdì scorso 16 ottobre, evento poi annullato per le avverse condizioni meteorologiche, sarà riprogrammato prossimamente.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…