Categories: ComunicatiNews

Efficienza energetica, la community rilancia su accesso al credito e certezza incentivi

Per far decollare realmente il settore dell’efficienza energetica, servono più informazione a operatori e consumatori,  maggiore dialogo tra sistema creditizio, imprese e cittadini, più certezze sugli incentivi dedicati, modelli contrattuali innovativi per la fornitura di servizi energetici, incentivi  legati all’effettivo risparmio di energia e dimensionati sulle esigenze di programmazione.

È quanto emerge dalla consultazione online promossa dall’ENEA, con il supporto di EfficiencyKNow, per dare voce a professionisti dell’efficienza energetica,  aziende, associazioni, ESCo ed energy manager in prevalenza di PMI ed organizzazioni che operano a livello internazionale. Obiettivo dell’iniziativa – che si è svolta online da maggio a ottobre – individuare criticità e soluzioni in  cinque settori  strategici per lo sviluppo dell’efficienza energetica: comunicazione, formazione, semplificazione, finanziabilità e innovazione tecnologica.

I risultati sono stati presentati agli Stati generali dell’efficienza energetica che si sono tenuti a Verona e che hanno visto oltre 350 contributi da enti pubblici e privati, associazioni, imprese e cittadini nell’ultima di una tre giorni tutta dedicata a questa tematica.

Fra le proposte più innovative della ‘community’ arrivate online, la diffusione diInternet of Things (IoT), la ‘rete delle cose’ nella quale gli oggetti diventano ‘intelligenti’ e in grado di comunicare fra di loro per ottimizzare i consumi di energia; o il nuovo ruolo delle banche che si propongono di svolgere il ruolo di ESCo per gestire  l’intero processo dall’acquisto, alla riqualificazione energetica, alla vendita o locazione degli immobili, o i condomini ‘green’, comunità attivamente impegnate sull’obiettivo comune del risparmio energetico.

Innovativa anche la modalità di presentazione dei risultati, in veste di ‘sfida all’ultimo kilowattora risparmiato’.  Partendo dall’esito della consultazione, operatori ed esperti si sono  confrontati ‘in diretta’ su quanto è stato fatto e quanto resta da fare, con un focus su esperienze di successo nel campo dell’efficienza energetica.

I rappresentanti dei progetti selezionati hanno sfidato esperti e membri delle istituzioni sulla semplificazione normativa, i sistemi di finanziabilità, la comunicazione e la formazione nel campo dell’efficienza energetica e, allo stesso tempo, fornito spunti e stimoli partendo dalle loro esperienze. I risultati della consultazione sono disponibili online all’indirizzo:

http://www.statigeneraliefficienzaenergetica.it/i-risultati-2015/

admin

Recent Posts

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

39 minuti ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

14 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

22 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

1 giorno ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago