Categories: NewsOk News

Imparare a riprodurre un mosaico: al Parco Archeologico di Saturo si può

TARANTO – Realizzazione di un mosaico tipico delle grandi Domus romane, riproduzione delle monete utilizzate nell’antica Roma per giocare al Capita aut Navia (antenato dell’odierno “testa o croce”), infine possibilità di visitare in esclusiva i nuovi scavi archeologici. Imperdibile evento, domenica 18 ottobre alle 10.30, al Parco Archeologico di Saturo (marina di Leporano, Taranto) con una mattinata alla scoperta dell’età romana. L’Arte del Mosaico e le Antiche Monete al centro del nuovo appuntamento con i laboratori di archeologia sperimentale “Vivi la Storia Antica” ideati e curati dalla Cooperativa Polisviluppo. Un vero e proprio progetto culturale che sta registrando grande interesse ed è finalizzato ad aprire al grande pubblico- in esclusiva per la Provincia di Taranto- una finestra sulla storia attraverso l’archeologia sperimentale. Info: 340.7641759, 327.7161397.

Il Parco di Saturo, in questi anni, è diventato infatti un centro laboratoriale per turisti e scolaresche, provenienti dall’intero Mezzogiorno d’Italia, complici i tanti eventi rievocativi e le ricostruzioni storiche che riescono a restituire ala fruizione pubblica materie notoriamente complesse come l’archeologia e la storia antica. I primi appuntamenti del nuovo calendario di laboratori si sono caratterizzati per un’attenzione di appassionati e famiglie da tutto il territorio pugliese. E domenica si continua. Inoltre, sempre in quest’ottica di rilancio culturale dell’importante area archeologica di Saturo- promontorio dove ebbe origine la storia di Taranto- in questi giorni sono partiti i nuovi scavi archeologici nella zona dell’Acropoli, curati dall’Università di Roma con la direzione del Prof. Lippolis. Gli scavi saranno visitabili in anteprima proprio domenica, nell’ambito di una visita guidata collegata al laboratorio.

“Dopo il focus sulla preistoria- spiega l’archeologo Gianluca Guastella- abbiamo immaginato un salto temporale nell’Antica Roma, alla scoperta della raffinata arte dei mosaici pavimentali, tra splendide raffigurazioni figurative e forme geometriche, sfumature di colore e forme artistiche che impreziosivano i palazzi e le grandi ville nobiliari. Il pubblico potrà così realizzare un mosaico su supporti lignei e riprodurre- utilizzando tessere in argilla colorata- i soggetti raffigurati nei pavimenti musivi delle grandi Domus romane rinvenute negli scavi archeologici a Taranto. Infine, attraverso l’utilizzo di un calco, si riprodurranno le monete romane raffiguranti il dio Giano, utilizzate nell’antica Roma sia come gioco che come dono di buon auspicio. Il programma si arricchisce della visita guidata nelle aree di Saturo riferibili al periodo (in particolare Villa Romana, Grandi Terme, Pars Rustica, Grande Cisterna Romana) e della visita (in anteprima) ai nuovi scavi in corso con spiegazione del contesto archeologico. A seguire, il momento conviviale delle degustazioni a tema, con piatti e pietanze tipiche dell’Antica Roma. Vi aspettiamo numerosi”.

Ingresso 6 euro per gli adulti, 3 euro i ragazzi dai 9 ai 13 anni accompagnati da un adulto partecipante.

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

23 secondi ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

9 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

11 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago