Sulle sponde del Mar Piccolo tra natura, storia ed emozioni

Dopo l’inattesa sorpresa iniziale, un senso di pace e riconoscenza invade il fortunato visitatore che esplora per la prima volta le coste del piccolo mare di Taranto. La sorpresa sopraggiunge quando ci si trova davanti a meravigliosi spettacoli naturali del tutto inaspettati in un luogo conosciuto come uno dei più inquinati d’Italia. 

Così, si assiste increduli alla sfilata mattutina di aironi, fenicotteri e candide garzette nei bassi acquitrini della Palude La Vela sul secondo seno, o si trattiene il fiato ammirando le rapide evoluzioni dei cormorani che si tuffano in picchiata per pescare piccoli pesci davanti alla rigogliosa foce del fiume Galeso sul primo seno. E i fruscii dei canneti che costeggiano i corsi d’acqua, i mille versi degli uccelli che li popolano, i profumi umidi della terra e del mare, le alghe e le conchiglie spiaggiate, gli accesi colori dei tappeti di salicornia, i cieli all’alba e al tramonto che si specchiano sulle immobili superfici liquide

Tanta bellezza è custodita nelle cosiddette aree umide del Mar Piccoloovvero delicati ecosistemi di transizione tra il dominio acquatico e quello terrestre, sede di una elevatissima biodiversità. Per tale motivo, ampi tratti delle sponde del Mar Piccolo sono sottoposti a regimi di tutela sconosciuti ai più. 

Oltre al vincolo paesaggistico (160144) esteso su quasi tutte le coste del Mar Piccolo (esclusquelle su cui sorge Taranto, la città vecchia e parte del quartiere Tamburi), la Circumamrpiccolo e l’area intorno alla foce del fiume Galeso ricadono anche al’interno di un SIC, un Sito di Importanza Comunitaria definito “Mar Piccolo” (IT 9130004)Protezione ancora più rigorosa è riservata alla Palude La Vela, diventata Riserva Naturale Regionale (EUAP 1189) oltre che Oasi del Wwf. Questi luoghi così vulnerabili, e in particolare le aree lagunari e le foci dei piccoli fiumi (Galeso e Cervaro) racchiudono ancora miracolosamente piante e animali di notevole importanza naturalistica.

Oltre alle innumerevoli specie di uccelli acquatici, negli ambienti di transizione vivono artropodi, anfibi, rettili e pesci molto particolari. Tra questi ultimi degno di nota è il piccolo Nono, un pesciolino mangiatore di larve di zanzara, tra i pochi sopravvissuti al quasi totale prosciugamento del Mediterraneo avvenuto più di 5 milioni di anni fa. 

E proprio il Nono, sopravvissuto anche all’inquinamento del Mar Piccolo e che continua a nuotare frenetico insieme ai suoi similiinduce a riflettere su quale tesoro inestimabile è nelle nostre mani. Conoscere e ammirare tale patrimonio è il primo passo per proteggerlo e impedire che venga rovinato.

Dott.ssa Rossella Baldacconi

 *****


Passando dalla Circummarpiccolo
 veniamo sempre attratti dalla pace che ci regala l’ameno lido che s’incurva e gira. Le acque chete, i caldi colori e la magica atmosfera ci trasportano in una dimensione completamente diversa da quella cittadina

Se la curiosità ci spinge ad addentrarci all’interno dei tratturi, lo stupore si moltiplica perché le varie stagioni regalano scenari naturali incredibili ma ormai dimenticati. La primavera colora le dolci collinette con i narcisi e gli anemoni viola, l’estate è la stagione dei grandi alberi di gelso e delle rosse giuggiole, l’autunno si tinge di giallo con i crochi che crescono sulla bianca pietra calcarea e, infine, l’in
verno lascia spazio alle verdi macchie di muschio.

E fra gli antichi binari della ferrovia e caselli abbandonati, si scorgono le maestose masserie Le Lamie, la Palombara, la Palombarella e altre diversamente  vissute come la masseria San Pietro e Sant’Andrea. Avvicinandoci al cuore dell’ameno lido troviamofra canne e tamerici, le vie dell’acqua del fiume Cervaro dove nel passato i frati cappuccini dell’attiguo convento dei Battendieri lavavano le lane e le “battevano” con l’aiuto della gualchiera. Tutto il territorio ha tracce del passato fra acquedotti romani, frantoi ipogei, necropoli, cave e i solchi dell’antica via Appia.


Un patrimonio di tutti da non dimenticare perché può essere un
 gran serbatoio di lavoro per il futuro. Le passeggiate fra i tratturi, le attività di birdwatching, le ippovie, le visite nelle masserie, i  percorsi di interesse geologico lungo le grotte carsiche che costeggiano il canale D’Ajedda e il riutilizzo dell’antica ferrovia possono far vivere in modo ecocompatibile l’area creando opportunità per un turismo amante di spazi così ricchi di storia e naturaIl futuro di questo territorio  si può disegnare a piccoli passi evitando ogni tipo di impatto, anzi valorizzandone le sue peculiarità non solo perché area di interesse comunitario ma soprattutto perché “area di vera bellezza della comunità”. 

Prof.ssa Enza Tomaselli

Siti consigliati

www.wwftaranto.com/

www.tarantonatura.it/

natura2000.eea.europa.eu/#

sitap.beniculturali.it

www.parks.it

 

admin

Recent Posts

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

6 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

9 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

13 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

20 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago