Bere il latte da adulti: un bene o un male?

“E’ vero che il nostro sistema digerente non è in grado, una volta giunto all’età adulta, di digerire latte vaccino e derivati, e che quindi bere il latte è innaturale per l’uomo?” – E’ il quesito posto da Stefania, una lettrice di InchiostroVerde che ha accolto il nostro appello a porre domande sull’alimentazione. La risposta è affidata alla dott.ssa Iris Zinzi, che cura la nostra rubrica “Cibo e Salute”. Il suo obiettivo? Sfatare luoghi comuni ed errate convinzioni.

Ultimamente ha preso piede, grazie ai messaggi lanciati di continuo dai mass media, e in particolare dagli ambienti vegani, la credenza secondo cui il latte farebbe male in quanto aumenterebbe la colesterolemia predisponendo alle malattie cardiovascolari, predisporrebbe al cancro e contribuirebbe al progredire della osteoporosi. Ebbene, si tratta di una pericolosa campagna di disinformazione che sta creando molto allarme tra i consumatori dei prodotti lattiero-caseari.

Tali credenze screditanti il latte deriverebbero dai risultati di studi privi di validità scientifica e condotti su campioni poco rappresentativi di popolazione. I veri esperti in materia ripetutamente ricordano che l’assunzione abituale di latte e yogurt, è da incentivare, in quanto in grado di dare benefici e nessun rischio di sorta. Eccedere potrebbe far male, ma questo è un concetto che vale per qualsiasi tipo di alimento (“e’ la dose che separa il farmaco dal veleno”).

La ridotta digeribilità del latte non è assoluta, dipende da quanto un intestino può essere delicato e irritabile e una minore digeribilità non significa che il latte faccia male. In questo caso esistono latte e yogurt maggiormente digeribili in quanto privi di lattosio (che è lo zucchero del latte responsabile di meteorismo ed eventualmente dissenteria quando non digerito). Latti alternativi come quello di soia, di riso o di avena, sono privi di calcio e gli ultimi due anche di proteine; contengono soprattutto zuccheri e quindi hanno valore nutritivo scadente.

Il latte vaccino, invece, è un alimento completo ed equilibrato: contiene proteine ad alto valore biologico, grassi e zuccheri in quantità modiche, vitamine A e D e calcio. Ben il 50% circa dell’apporto quotidiano di calcio e vitamina D, per il benessere delle ossa e la prevenzione dell’osteoporosi, deriva dai prodotti lattiero-caseari. Alla luce di ciò, come potrebbe, il consumo di latte, predisporre alla osteoporosi? Questa è infatti una patologia multifattoriale alla cui genesi contribuiscono in primis uno stile di vita sedentario e una dieta troppo ricca di proteine animali (in una porzione di latte parzialmente scremato da 150 g ci sono solo 5 g di proteine), oltre che lo scarso apporto di calcio e vitamina D con la dieta. Inoltre in un bicchiere di latte parzialmente scremato, il contenuto di colesterolo non supera gli 11 mg, e la sua assunzione con la dieta giornaliera non dovrebbe superare i 300 mg totali al giorno. Da qui non ha ragion d’essere l’altra teoria secondo cui il consumo di latte predisporrebbe all’ipercolesterolemia e alle malattie cardiovascolari.

Decidere, quindi, di rinunciare a latte e derivati per motivi salutistici, non ha motivo. Motivazioni etiche riguardanti lo sfruttamento degli animali sono solo di ordine personale. Quanto un alimento possa giovare o nuocere, dipende da un numero considerevole di variabili, tra cui: la quantità e la frequenza di assunzione, la qualità del prodotto, i personali fabbisogni e lo stato di salute di chi lo assume. Generalizzare può nuocere alla salute della popolazione generale.

Ciò che ogni persona dovrebbe fare è prestare attenzione alle linee guida e non a campagne provenienti da gruppi isolati, e le linee guida di tutto il mondo consigliano vivamente il consumo di latte in 2-3 porzioni al giorno, come tale o come yogurt, come cucchiaio da tavola (non oltre) di parmigiano grattugiato sul primo piatto o come formaggi freschi magri in porzioni di 100 grammi 2-3 volte a settimana. Ciò al fine di coprire i fabbisogni in particolare di calcio e vitamina D. In queste dosi si potranno avere tutti i benefici del latte senza rischio di alcun tipo.  E’ ovvio, comunque, che il latte non debba essere bevuto in caso di diagnosi medica di intolleranza reale.

Dott.ssa Iris Zinzi

Dietista presso ambulatorio di Diabetologia, DSS TA 02, Massafra

Biologa Nutrizionista, libero professionista, Taranto.

Continuate a inviare i vostri quesiti a:

info@inchiostroverde.it

 

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago