“Secondo fonti di stampa (“Corriere TV” del 23 settembre 2015), – è scritto nell’interrogazione – la Prefettura di Siracusa, basandosi su informazioni del medesimo ufficio di Catania, interdiceva nella prima decade di aprile, dunque, circa una settimana prima dell’arrivo dei rifiuti provenienti dall’Ilva, “la Cisma Ambiente SpA, società proprietaria della discarica in contrada Bagali nel Comune di Melilli, in provincia di Siracusa” in quanto “sussiste nei confronti della società Cisma Ambiente il pericolo di condizionamento da parte della criminalità organizzata”.
Al ministro Galletti viene chiesto “se sia a conoscenza dei fatti esposti e se, sulla base del dettato normativo vigente e delle narrate evidenze aventi carattere anche criminoso”, e se “non ritenga di assumere le opportune iniziative” per evidenziare “l’effettiva pericolosità dei rifiuti condotti in Sicilia, provenienti dall’Ilva, nonché i presupposti di liceità dell’intera operazione, ivi compreso il supposto carattere temporaneo e transitorio”. In riferimento agli impianti della Cisma Ambiente SpA, viene chiesto se “non ritenga necessario un approfondito monitoraggio della situazione epidemiologica e ambientale dell’area circostante, un’azione di verifica di natura autorizzativa, finanziaria e di sicurezza, nonché un’azione di controllo dell’eventuale violazione delle prescrizioni che conferiscono priorità al trattamento o smaltimento dei rifiuti locali rispetto a quelli non locali”.
Infine, in merito ai provvedimenti da adottare, viene chiesto al ministro se “non intenda attivarsi con urgenza al fine di verificare lo stato dei lavori riguardanti l’impianto autorizzato di smaltimento dei rifiuti”, e “se abbia adottato o intenda adottare misure di competenza che evitino la sistematica violazione, a livello nazionale, regionale e locale, delle vigenti norme in materia ambientale, di tutela del territorio, di trattamento e trasporto dei rifiuti da parte dei gestori degli impianti”.
Qui il link relativo all’inchiesta giornalistica: http://video.corriere.it/i-rifiuti-pericolosi-dell-ilva-smaltiti-discarica-siciliana-interdetta-mafia/78bca604-2f91-11e5-882b-b3496f35c4c0
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…