Ebbene più che una zona sottoposta a vincolo, la povera costa decantata per secoli da poeti e scrittori come uno dei luoghi più belli al mondo, sembra una discarica a cielo aperto, in cui i rifiuti sono ammassati in cumuli nel delicato ambiente di transizione tra la terra e il mare, e sono così tanti e così stratificati che la vegetazione costiera addirittura ci cresce sopra.
Da mesi e mesi si parla di bonifica del Mar Piccolo e relativi metodi più o meno invasivi, alcuni addirittura controproducenti, e di quale sia il più idoneo per “salvare” il piccolo mare che finora si è salvato da solo. Grazie alla sua capacità di autodepurazione e grazie ai vitali citri, le sorgenti di fredda acqua ipogea che sanano da sempre il Mar Piccolo, la sua meravigliosa comunità marina continua a vivere nonostante il gravissimo inquinamento ambientale, nonostante il degrado e la dimenticanza.
Qualcuno leggendo queste righe penserà che Taranto ha problemi ben più seri del degrado dei suoi mari o di qualche rifiuto abbandonato sulle sue coste. Non è così, il veleno di Taranto e dei suoi abitanti è proprio questo, non prendersi cura del proprio territorio, non proteggerlo e amarlo come fosse la propria casa, rassegnarsi all’inciviltà di molti e non prendere ad esempio la buona volontà di pochi.
Rossella Baldacconi, Dottore di Ricerca (PhD) in Scienze Ambientali
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…