Categories: ComunicatiNews

A Statte la Giornata provinciale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Domenica 11 ottobre in tutta Italia si celebra la 65ª edizione della Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, manifestazione indetta a livello nazionale dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi sul Lavoro) per ricordare i tantissimi lavoratori che, oggi come ieri, hanno sacrificato la propria vita o la propria salute per il lavoro.

Quest’anno l’ANMIL Territoriale di Taranto celebrerà l’importante ricorrenza a Statte dove sono attese, da tutta la provincia, circa cinquecento persone, tra componenti del Consiglio territoriale ANMIL, invalidi del lavoro e loro familiari (info 099.7367018); la manifestazione si avvale del patrocinio del Comune di Statte, della Provincia di Taranto, di INAIL e di INPS.

Il programma della giornata inizierà alle ore 8.30 nella Chiesa del Santissimo Rosario, in Largo Lepanto, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio delle vittime degli incidenti sul lavoro. A seguire i partecipanti si recheranno in corteo per le vie cittadine fino a raggiungere il locale Monumento ai Caduti, in Piazza Cherubini, dove sarà deposta una corona d’alloro: il monumento è stato inaugurato nello scorso mese di gennaio, un’opera voluta dall’Amministrazione comunale di Statte per ricordare tutti coloro che sono usciti di casa per andare al lavoro e non vi sono più tornati.

Alle ore 11.00, presso la Sala Congressi della Scuola Media Statale “Leonardo da Vinci”, in Via delle Sorgenti, si terrà il pubblico convegno “La fortuna non è un dispositivo di sicurezza”: è lo slogan di questa 65ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, con cui l’ANMIL invita tutti i lavoratori a non affidare alla “fortuna” la sicurezza sul posto di lavoro, ma invece a una rigorosa formazione ed educazione all’impego dei dispositivi previsti dalla normativa; nel corso della manifestazione l’INAIL consegnerà brevetti e distintivi d’onore ai nuovi Invalidi e Grandi Invalidi del Lavoro.

L’introduzione dei lavori, moderati da Mariella Tritto, consulente legale ANMIL Taranto, sarà a cura di Emidio Deandri, presidente provinciale dell’ANMIL, del Dott. Angelo Miccoli, Sindaco di Statte, e di Ivan Orlando, Assessore Unione dei Comuni – Comune di Statte. A seguire interverranno il dottor Doriano Castellano, specialista in Medicina del Lavoro, l’onorevole Giovanni Battafarano, consulente Welfare PD, l’ingegnere Sergio Strazzella, vicepresidente Gruppo Giovani Confindustria, l’avvocato Nunzio Leone, esperto in sicurezza del lavoro, il dottor Vito Sante Linsalata, direttore INAIL Taranto, il dottore Giuseppe Gigante, direttore regionale vicario INAIL.

Annunciando l’evento il presidente provinciale ANMIL Taranto, Emidio Deandri, ha detto «da alcuni anni viviamo un periodo di profondi cambiamenti, che ci ha imposto di familiarizzare con concetti fino a qualche decennio fa estranei alla nostra cultura del lavoro ed al nostro diritto, come flessibilità, nuovi contratti e decentramento produttivo; sono “novità” che hanno influito negativamente sul fronte della sicurezza dei lavoratori e, conseguentemente, sul fenomeno infortunistico».

«Unico dato positivo nei primo otto mesi del 2015 – ha continuato Emidio Deandri – è la riduzione del numero degli infortuni sul lavoro, circa 410.000 con un calo di 17.000 unità rispetto ai 427.000 dello stesso periodo del 2014, fenomeno causato dalla riduzione dei posti di lavoro per la crisi economica. Invece la situazione si aggrava analizzando i dati relativi ai morti per incidenti sul lavoro che mostrano un sensibile incremento delle denunce passate dai 652 casi dei primi 8 mesi del 2014, ai 752 del 2015: 100 casi in più che equivalgono ad un aumento di oltre il 15%. Una tendenza che, se proseguirà, dopo un decennio ininterrotto di contrazione delle morti sul lavoro, vedrà l’anno in corso destinato a segnare una preoccupante inversione di tendenza nell’andamento del fenomeno come non si verificava dal 2006».

«Ci preoccupa soprattutto la crescita delle malattie professionali denunciate all’INAIL che, solo nei primi 8 mesi del 2015, sono aumentate di ben 1.000 unità rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, passando dalle 38.000 patologie denunciate ad agosto 2014, alle oltre 39.000 del 2015. In complesso, poi, dovrebbe allarmare il dato sui lavoratori complessivamente deceduti lo scorso anno con riconoscimento di malattia professionale, che sono stati 1.488: più di quattro morti al giorno, un numero impressionante, un’autentica “strage”, ma che normalmente non trova l’attenzione mediatica che la gravità del caso richiederebbe».

 

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

2 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

9 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

19 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

22 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago