Il clima di incertezza e preoccupazione che si respira intorno all’Ilva trova eco anche a Genova, dove ha sede un altro stabilimento del gruppo. Sulla questione interviene la Fiom-Cgil Genova con una nota che riportiamo di seguito.
Le istituzioni locali insieme al governo e all’Ilva sono firmatarie dell’Accordo di programma, un patto fatto con i lavoratori e sindacato per chiudere l’altoforno in cambio della garanzia occupazionale e di reddito. Un accordo che non ha perso validità. Il governo deve intervenire in modo più massiccio per salvare il gruppo Ilva e le istituzioni locali devono difendere con decisione quel patto sull’Ilva di Cornigliano firmato nel 2005 e di cui sono garanti.
Il 23 settembre 2015 abbiamo incontrato la Commissione della Regione Liguria per un’audizione sulla vicenda Ilva. Anche il sindacato genovese ha lanciato l’allarme su Ilva e lo stabilimento di Genova. Abbiamo chiesto la convocazione urgente del Consiglio di vigilanza Ilva presso la prefettura di Genova. Ci era stato assicurato l’impegno da parte della regione Liguria affinché questo fosse convocato, ma a oggi assolutamente niente. E’ a rischio tutto il gruppo Ilva in Italia e anche a Genova: è a rischio la produzione, l’occupazione e gli stipendi. Noi non staremo a guardare, e se necessario faremo sentire la nostra voce con tutti gli strumenti a nostra disposizione
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…