“La direttiva quadro sulle acque – ha messo in evidenza la Commissione – impone agli Stati membri di proteggere, migliorare e ripristinare i corpi idrici sotterranei al fine di conseguire un buono stato delle acque sotterranee, anche sotto il profilo quantitativo e chimico. La direttiva sulle acque sotterranee istituisce un regime che fissa le norme di qualità di tali acque e stabilisce misure per prevenire o limitare le immissioni di inquinanti.
La responsabilità dell’attuazione della normativa ambientale dell’Ue – ha specificato la Commissione nella risposta all’interrogazione a Pedicini – spetta agli Stati membri. Ciò detto, la Commissione collabora strettamente con gli Stati membri e le parti interessate per contribuire alla corretta attuazione delle direttive comunitarie nell’ambito della strategia di attuazione comune della direttiva quadro sulle acque. La Commissione ha effettuato una valutazione generale dei piani nazionali per la gestione dei bacini idrografici e successivamente ha avviato scambi bilaterali di informazioni per facilitare l’elaborazione di piani di gestione migliorati, che devono essere adottati entro la fine del 2015”.
“Questo ulteriore intervento della Commissione europea – ha commentato Pedicini – mette in luce che la nostra azione sta dando i suoi frutti e che le vicende legate alle conseguenze delle estrazioni petrolifere in Val d’Agri sono ormai diventate un tema nazionale ed europeo che verrà esaminato e monitorato con sempre maggiore attenzione. Non va dimenticato che oltre alle verifiche avviate dopo questa interrogazione, la Ue sta effettuando un’altra indagine, molto più articolata e dettagliata, che, sempre a seguito delle denunce del M5s, è iniziata alcuni mesi fa. Quando arriveranno le risposte, ci sarà maggiore chiarezza per tutti i cittadini e capiremo se lo straordinario patrimonio del lago Pertusillo, che assicura l’acqua a milioni di pugliesi e lucani, è salvaguardato dal rischio petrolio oppure sta subendo dei danni che potrebbero essere irreparabili. Purtroppo, anche l’ennesimo episodio di moria di pesci verificatosi a fine agosto scorso nel bacino lucano, non è un buon segnale e continua a destare preoccupazioni”.
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…
Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…