Categories: News

Al Parco Archeologico di Saturo un laboratorio per scoprire la preistoria

TARANTO – Homo Sapiens per un giorno. Con la possibilità di degustare – in chiave decisamente più moderna- pietanze dell’alimentazione dell’epoca, ma soprattutto di cimentarsi con un’arte antichissima che affonda le sue radici nei graffiti. Ci sarà tutto questo e molto altro nel nuovo appuntamento al Parco Archeologico di Saturo (marina di Leporano, Taranto) con il laboratorio “Il Paleolitico. Le pitture parietali nelle grotte preistoriche” in programma domenica 4 ottobre alle 10.30. È aperto a famiglie, comitive, adulti e bambini che potranno vivere una mattinata insolita, all’insegna dell’archeologia sperimentale. Ingresso 6 euro per gli adulti, 3 euro i ragazzi dai 9 ai 13 anni accompagnati da un adulto partecipante. Consigliata la prenotazione, info: 340.7641759, 327.7161397.

L’evento, unico nel suo genere, nasce da un’iniziativa della Cooperativa Polisviluppo- gestore del Parco- che punta ad aprire l’archeologia al grande pubblico con l’idea di fare cultura con il gioco e la didattica, di conoscere attraverso l’esperienza diretta. I laboratori, inoltre, rappresentano un’esclusiva per la provincia di Taranto, ideata per appassionati del settore e semplici curiosi che vogliono ripercorrere in modo originale la storia delle origini dell’uomo e delle forme d’arte. Un salto nel mondo della Preistoria, insomma, quando il primo Homo Sapiens iniziò ad esprimere la propria arte attraverso le pitture parietali in grotta. Rappresentazioni colorate e straordinarie, rinvenute nelle oscure caverne di tutto il mondo. Non solo esempi di arte figurativa ma anche di esperienze ancora ricche di enigmi. La Polisviluppo, attraverso il suo personale specializzato, coordinato dalla figura di un archeologo-preistorico, domenica aprirà ai visitatori le porte di un periodo storico meraviglioso e carico di misteri ancora irrisolti, agli albori della civiltà umana.

In una Cisterna Ipogeica del II sec. d.C. (con pareti che rievocano le grotte preistoriche) si realizzeranno miscele di pigmenti naturali colorati, seguendo fedelmente le tecniche utilizzate dall’uomo preistorico. I partecipanti avranno l’opportunità di riprodurre numerosi soggetti tipici dell’arte di quel periodo storico, rivivendone le atmosfere affascinanti e misteriose.

“Fino a questo momento- commenta l’archeologo Gianluca Guastella-  abbiamo notato un grande entusiasmo. Ci sono persone che sono venute la volta scorsa e si sono già prenotate per domenica prossima. È una scommessa per il territorio: con questa ricostruzione storica laboratoriale vogliamo offrire un servizio di qualità e, allo stesso tempo, dinamico e innovativo. Non a caso, da qualche anno, abbiamo attrezzato il Parco con un’area tematica, quella dell’Arkeogiochi, dedicata all’archeologia sperimentale per grandi e piccoli”.

Informazioni, curiosità, immagini andranno di pari passo con la pratica manuale e la degustazione di pietanze, servite in uno spazio appositamente allestito, che ripercorre ambientazioni e tradizioni alimentari dell’uomo preistorico, accuratamente rivisitate per la gioia dei visitatori. “Si tratta di un altro momento ricostruttivo e di convivialità- conclude Guastella- che vogliamo offrire a chi parteciperà ai laboratori. Solo un consiglio: dal momento che sono attività pratiche, indossate abiti comodi”. I laboratori proseguiranno anche nelle prossime settimane, con la possibilità di organizzare giornate a richiesta (anche infrasettimanali) per gruppi di minimo 10 persone e di ospitare intere scolaresche.

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

3 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

5 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

10 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

14 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago