L’incontro non vuole limitarsi alla presentazione del libro, ma piuttosto diventare occasione di dibattito utile a colmare la carenza di informazione su un tema che vede coinvolte le nostre regioni con conseguenze importanti causate dagli impatti ambientali della produzione di petrolio e gas.
Il libro illustra tecniche, implicazioni e impatti connessi al petrolio (e al gas naturale) nonché alle industrie che con esso lavorano, con particolare attenzione alle fasi industriali della ricerca, dell’estrazione e della dislocazione del petrolio, fino alle raffinerie, dove questo viene lavorato e poi diffuso in tanti diversi prodotti, molti dei quali sono definiti pericolosi. All’indagine sui profili ambientali, si affianca quella relativa alle conseguenze sulla salute pubblica.
Quest’ultima questione proveremo a scandagliare, in particolare, durante l’incontro; sia perché costituisce la stessa ragione d’essere di Salute Pubblica, sia perché è tra quelle più oscurate, per non dire rimosse, nel dibattito su questa materia nonché, soprattutto, nelle scelte dei decisori politici. Introduce e modera STEFANO PALMISANO Avvocato penalista esperto di rapporti tra salute e ambiente, intervengono l’autrice ALBINA COLELLA Professore Ordinario di Geologia Università della Basilicata, STEFANO MARASTONI Economista dell’Innovazione dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (Puglia).
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…