Categories: NewsOk News

La proposta: puntare sulla canapa industriale per rilanciare il territorio

TARANTO – L’idea è interessante: puntare alla ri-attivazione giovanile di Taranto e del resto della Puglia con un progetto di cultura ambientale ed industriale. La proposta, elaborata da Marcello Colao, Massimo Di Giuseppe, Alessandro Desiderato e Marcello Mastrorilli, vede coinvolti Abap (Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi), Confcommercio Taranto, Studi Economici Servizi e Progetti, Crea e l’associazione PR.I.M.A.

Il progetto mira a promuovere la diffusione della coltivazione della canapa sativa, della sua industria di trasformazione e l’uso dei suoi innumerevoli utilizzi in campo ambientale, commerciale, del fitorisanamento e la rivalorizzazione del territorio attraverso il recupero di una tradizione italiana secolare oramai quasi scomparsa.  L’innovazione rappresentata dalla canapa sativa – spiegano i promotori – si inserisce pienamente in un momento storico che vede la sua coltivazione tornare protagonista in molti settori produttivi. Il progetto è volto a sensibilizzare e coinvolgere gli attori locali dello sviluppo e la popolazione sulle opportunità offerte dal recupero di antiche produzioni “leggere ma ad elevato valore aggiunto” nei nuovi processi culturali di ri-adattamento dei territori ad elevata concentrazione industriale in fase di riconversione.

Messa al bando nel 1937, la coltivazione della canapa è riapparsa in Italia solo nel 1998. Il ritorno della canapicoltura è avvenuto su basi completamente diverse rispetto al passato, quando agli agricoltori veniva richiesto l’impegno non solo per la coltivazione, ma anche per le successive fasi di macerazione e stigliatura. Inoltre, l’unico prodotto vendibile era la fibra lunga per la creazione di tessuti e cordami, ottenuta attraverso procedimenti che richiedevano enormi impieghi di manodopera. La moderna canapicoltura si sta invece sviluppando sia affidando all’industria tutte le fasi produttive post-raccolta, che ampliando i suoi utilizzi.

Il crescente interesse per le piante da fibra in genere e per la canapa in particolare è dovuto fondamentalmente a 3 motivi:  grande potenzialità, a livello internazionale, delle fibre naturali, sia per l’impiego tessile sia per gli impieghi alternativi (materiali compositi, componentistica per auto, bioedilizia, cellulosa). È previsto, infatti, che la richiesta mondiale di fibre passerà dagli attuali 50 milioni di tonnellate ai 130 milioni di tonnellate nel 2050, conseguentemente al raddoppio della popolazione (Di Candilo et al., 2003); forte interesse del mondo agricolo per le colture industriali non alimentari, alternative a quelle tradizionali, sempre più eccedentarie e meno remunerative; crescente sensibilità per le problematiche ambientali e quindi richiesta di utilizzazione di risorse rinnovabili: piante erbacee da fibra in sostituzione di piante legnose o di altre colture erbacee richiedenti elevati input energetici in termini di diserbo chimico, concimazioni, fitofarmaci, ecc..

Va poi chiarito, una volta per tutte, l’equivoco che porta a considerare la canapa come un prodotto legato essenzialmente alla droga. L’apertura alla coltivazione è avvenuta, infatti, con la Circolare del MIPAAF del 02/12/1997, in cui vengono definite le modalità da seguire da parte degli agricoltori interessati, onde prevenire confusione con le coltivazioni da droga (emanata per dare attuazione alla normativa Europea). Puntando anche su una buona informazione, i promotori del progetto ritengono che sia possibile e necessario attivare un Piano per Taranto mirato a diffondere sia la coltivazione che l’attività di trasformazione della canapa industriale. Una strada che comporta anche benefici ambientali. Per saperne di più vi invitiamo a leggere il contenuto del documento Progetto Canapa Industriale. (Inchiostroverde.it)

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago