Il progetto mira a promuovere la diffusione della coltivazione della canapa sativa, della sua industria di trasformazione e l’uso dei suoi innumerevoli utilizzi in campo ambientale, commerciale, del fitorisanamento e la rivalorizzazione del territorio attraverso il recupero di una tradizione italiana secolare oramai quasi scomparsa. L’innovazione rappresentata dalla canapa sativa – spiegano i promotori – si inserisce pienamente in un momento storico che vede la sua coltivazione tornare protagonista in molti settori produttivi. Il progetto è volto a sensibilizzare e coinvolgere gli attori locali dello sviluppo e la popolazione sulle opportunità offerte dal recupero di antiche produzioni “leggere ma ad elevato valore aggiunto” nei nuovi processi culturali di ri-adattamento dei territori ad elevata concentrazione industriale in fase di riconversione.
Il crescente interesse per le piante da fibra in genere e per la canapa in particolare è dovuto fondamentalmente a 3 motivi: grande potenzialità, a livello internazionale, delle fibre naturali, sia per l’impiego tessile sia per gli impieghi alternativi (materiali compositi, componentistica per auto, bioedilizia, cellulosa). È previsto, infatti, che la richiesta mondiale di fibre passerà dagli attuali 50 milioni di tonnellate ai 130 milioni di tonnellate nel 2050, conseguentemente al raddoppio della popolazione (Di Candilo et al., 2003); forte interesse del mondo agricolo per le colture industriali non alimentari, alternative a quelle tradizionali, sempre più eccedentarie e meno remunerative; crescente sensibilità per le problematiche ambientali e quindi richiesta di utilizzazione di risorse rinnovabili: piante erbacee da fibra in sostituzione di piante legnose o di altre colture erbacee richiedenti elevati input energetici in termini di diserbo chimico, concimazioni, fitofarmaci, ecc..
Va poi chiarito, una volta per tutte, l’equivoco che porta a considerare la canapa come un prodotto legato essenzialmente alla droga. L’apertura alla coltivazione è avvenuta, infatti, con la Circolare del MIPAAF del 02/12/1997, in cui vengono definite le modalità da seguire da parte degli agricoltori interessati, onde prevenire confusione con le coltivazioni da droga (emanata per dare attuazione alla normativa Europea). Puntando anche su una buona informazione, i promotori del progetto ritengono che sia possibile e necessario attivare un Piano per Taranto mirato a diffondere sia la coltivazione che l’attività di trasformazione della canapa industriale. Una strada che comporta anche benefici ambientali. Per saperne di più vi invitiamo a leggere il contenuto del documento Progetto Canapa Industriale. (Inchiostroverde.it)
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…