Nel corso dell’attività, oltre alle sanzioni previste per l’abusivismo commerciale, sono stati sottoposti a sequestro e distruzione oltre 400 kg di uva da tavola priva di qualsiasi tipo di attestazione di rintracciabilità indicante la provenienza del prodotto. Si precisa che la mancata rintracciabilità, oltre da essere una contravvenzione alle norme vigenti, non permette di effetuare alcuna verifica né sul luogo né sulle modalità di provenienza e nemmeno su eventuali trattamenti fitosanitari subiti dal prodotto, tenendo presente che l’effettuazione di tali trattamenti, senza il rispetto dei dosaggi e dei tempi di carenza stabiliti, può comportare gravi rischi per la salute dei consumatori.
NOTA STAMPA – ASL TARANTO
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…