Categories: ComunicatiNews

Emergenza mitilicoltura, Pelillo e Vico presentano interrogazione parlamentare

L’on. Michele Pelillo, deputato tarantino, capogruppo Pd in Commissione finanze alla Camera dei deputati, ha presentato, congiuntamente all’on. Ludovico Vico (Pd) e agli altri parlamentari Pd pugliesi (Colomba Mongiello, Francesco Boccia, Michele Bordo, Salvatore Capone, Franco Cassano, Dario Ginefra, Gero Grassi, Alberto Losacco, Elisa Mariano, Federico Massa e Liliana Ventricelli), un’interrogazione rivolta al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali e al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, sul caso della moria delle produzioni di cozze e ostriche a Taranto. Il documento spiega nel dettaglio la situazione d’emergenza nel settore mitilicoltura e pone alcune richieste.

E’ scritto nell’interrogazione: “A causa dell’innalzamento anomalo ed eccezionale delle temperature degli ultimi mesi, anche gli equilibri termici dei corpi idrici marini hanno subito rilevanti anomalie. In particolare le acque marine delle zone costiere della Puglia hanno subito innalzamenti termici che le hanno portate ad avere livelli costanti di oltre 34 gradi centigradi; il fenomeno eccezionale ha provocato gravi danni soprattutto all’attività di acquacoltura condotta nel mare di Taranto, luogo di primaria rilevanza per la sua peculiare vocazione alla mitilicoltura condotta con metodi naturali; i mitilicoltori tarantini sono in stato di allarme; l’aumento anomalo delle temperature per un periodo prolungato sta danneggiando gravemente il settore, causando perdite che vanno dal 60 all’80 per cento della produzione di mitili adulti, con un netto incremento rispetto agli ultimi anni; quasi 400 tonnellate di prodotto, pronto per andare sui mercati nazionali ed esteri, è andato distruttooltre alla perdita del prodotto vendibile, è andato perso anche il seme delle ostrichecon la conseguenza che anche la produzione dell’anno 2016 rischia di essere compromessa assieme al lavoro dei molti mitilicoltori locali; vale la pena ricordare che le ostriche tarantine sono allevate al naturale, col seme innestato e l’allevamento in mare.

 È questa una unicità del Tarantino ed il suo punto di forza rispetto al prodotto francese, che è basato su un procedimento costruito in laboratorio. Purtroppo, il caldo perdurante ha distrutto gran parte di questa pregiata produzione svuotando le ostriche del loro frutto; a quanto risulta, la Regione Puglia si starebbe attivando per proporre la declaratoria dell’eccezionalità del fenomeno per poi chiedere al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali la dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità di tale calamità naturale, individuando i territori danneggiati e le provvidenze sulla base della richiesta; le stime dei mitilicoltori attestano al riguardo una perdita di circa trentamila tonnellate di cozze divenute inutilizzabili, per un valore del danno valutato in oltre 15 milioni di euro”. Secondo quanto segnalato dai parlamentari, “per fare fronte alle criticità prodotte dall’evento eccezionale di cui trattasi, sarebbe urgente disporre l’attivazione delle misure previste al riguardo, mediante l’utilizzo del Fondo di solidarietà nazionale, consistenti, tra l’altro, in: contributi in conto capitale fino all’80 per cento del danno accertato sulla base della produzione lorda vendibile media ordinaria; proroga delle operazioni di credito agrario, ossia proroga, per 24 mesi, della scadenza delle rate delle operazioni di credito agrario di esercizio e di miglioramento e di credito ordinario; agevolazioni previdenziali, ossia l’esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali propri e per i lavoratori dipendenti, in scadenza nei dodici mesi successivi alla data in cui si è verificato l’evento”. 

I deputati del Pd Michele Pelillo e Ludovico Vico, insieme agli altri parlamentari pugliesi firmatari del documento, chiedono “se i ministri interpellati siano a conoscenza dei fatti descritti e quali iniziative intendano assumere per fare fronte alle conseguenze di tali fatti, che hanno provocato danni all’economia ed all’ambiente marino delle coste tarantine; se il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, non intenda avviare iniziative, in collaborazione con la regione Puglia, affinché sia urgentemente dichiarato lo stato di eccezionalità della calamità naturale consistita nell’incremento anomalo della temperatura della acque del mare di Taranto, così da permettere l’attivazione delle misure risarcitorie e di sostegno, previste dal fondo di solidarietà nazionale (decreto legislativo n.102 del 2004) in favore dei mitilicoltori tarantini; se, in particolare, il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare non ritenga necessario attivare operazioni di indagine e di ricerca volte alla migliore comprensione del fenomeno, in maniera da poter predisporre misure di prevenzione e di contrasto nel caso in cui tali avversità dovessero ripetersi nei prossimi anni; se – infine – i ministri non ritengano necessario predisporre, in collaborazione con le istituzioni regionali, iniziative atte a prevedere un piano straordinario di rilancio del settore”.

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago