Categories: EventiNews

Nutrire il pianeta: ad Expo 2015 la biografia di Gino Girolomoni

Parlare di agricoltura biologica quando nessuno sapeva nemmeno cosa fosse: era il lontano 1971 quando, per primo, Gino Girolomoni ha gettato le basi per un’agricoltura rispettosa delle persone e del pianeta permettendo la rinascita, dopo l’abbandono di molti, del territorio delle colline marchigiane. Oggi la vita di Gino, agricoltore, sognatore, uomo di fede e imprenditore illuminato scomparso nel 2012, è raccontata nel libro del giornalista Massimo Orlandi “La terra è la mia preghiera” edito da EMI Edizioni (con la prefazione di Vandana Shiva), che sarà presentato mercoledì 30 settembre presso l’Auditorium di Cascina Triulza nell’ambito di EXPO 2015. La presentazione avverrà in occasione del convegno “Il Bio nel piatto. Cooperazione biologica e ristorazione collettiva”, organizzato da Fedagri-Confcooperative. Oltre all’autore interverrà Giovanni Battista Girolomoni, presidente della Cooperativa Agricola Gino Girolomoni.

Un vero e proprio modo di “Nutrire il Pianeta” quello di Gino e della Cooperativa Girolomoni, la cui storia inizia appunto negli anni Settanta quando Gino Girolomoni, giovane sindaco del comune di Isola del Piano, cominciò a promuovere iniziative volte a valorizzare e sostenere l’antica civiltà contadina: corsi di agricoltura biologica e convegni attiravano intellettuali, giornalisti e tecnici da tutta Italia. “Nel corso della presentazione del libro – spiega Giovanni Battista Girolomoni – racconteremo di come l’intensa attività culturale ed economica portata avanti da Girolomoni con la Cooperativa ha contribuito in modo sostanziale a fermare la fuga dalla campagna e a spingere gli agricoltori a riprendere le loro attività, tornando ad abitare vecchie case ormai abbandonate e custodendo la terra con un’agricoltura che non utilizza sostanze chimiche di sintesi”. Per la prima volta la vicenda umana, spirituale e professionale di Gino Girolomoni viene raccontata in un libro che narra la nascita della prima cooperativa agricola biologia in Italia con il marchio “Alce Nero” (oggi “Girolomoni”).

Nel corso del convegno “Il Bio nel piatto. Cooperazione biologica e ristorazione collettiva” verrà poi approfondito il tema della diffusione del biologico in relazione alla ristorazione collettiva, con riferimenti alla  normativa nazionale e ai dati analisi della domanda di questa particolare categoria di prodotti.Parteciperanno, tra gli altri, il Vice Ministro delle Politiche Agricole Andrea Olivero e il Coordinatore del settore biologico dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari Andrea Bertoldi.

 

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

7 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

16 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

18 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago