Categories: ComunicatiNews

Ilva, la Fiom Cgil alla Commissione parlamentare: “Situazione grave”

TARANTORiceviamo e pubblichiamo la nota stampa della segreteria FIOM Taranto e RLS ILVA FIOM sulle audizioni con la Commissione d’Inchiesta del Senato per la sicurezza del lavoro, svoltosi questa mattina in Prefettura a Taranto rispetto alla situazione salute e sicurezza nello stabilimento di Taranto.

 

Questa mattina presso la Prefettura di Taranto, la Commissione d’Inchiesta del Senato per la sicurezza sul lavoro e le malattie professionali, presieduta dalla senatrice Fabbri e composta dai senatori Barozzino e Borioli e dalla senatrice Pelino, ha incontrato in audizione le organizzazioni sindacali territoriali rispetto alla situazione ILVA.

 

La delegazione CGIL/FIOM, composta da Luigi Lamusta (segreteria CGIL, responsabile Industria e Sicurezza) e Vincenzo Vestita (Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza – ILVA), ha sottolineato con forza la gravità della situazione, che permane in una grande incertezza determinata dai ritardi nello sblocco delle risorse previste per l’attuazione del Piano Ambientale e dal conseguente mancato avvio della New Co.

 

La CGIL e la FIOM hanno portato a conoscenza della Commissione che in ragione della complessità, dell’estensione e della situazione contingente dello stabilimento è assolutamente necessario un impegno straordinario e non rinviabile anche per il complesso di aspetti che attengono la sicurezza e la salute dei lavoratori e dei cittadini.

 

Al tal fine è stato proposto un rafforzamento dell’operatività e del numero dei R.L.S. in funzione del loro ruolo di prevenzione, un’attenzione di gran lunga maggiore alla sicurezza dei lavoratori operanti nell’appalto (anello più debole della catena della sicurezza nello stabilimento e di cui non è conosciuto un indice infortunistico come per i diretti), un ruolo attivo e di verifica della ASL per quanto riguarda il biomonitoraggio e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori di particolari aree dello stabilimento tra cui cokerie e agglomerato, il potenziamento della struttura dello SPESAL territoriale.

 

Nel medio termine è stato auspicato che l’impegno diretto dello Stato in ILVA rimanga anche a conclusione dell’attuazione del Piano Ambientale, che non può subire nessun ritardo, con un ruolo di controllo e garanzia degli interventi che dovranno essere attuati dal nuovo gestore dello stabilimento per una ulteriore significativa riduzione del danno sanitario. Per quanto attiene alle malattie professionali la CGIL e la FIOM hanno riportato alla Commissione i dati acquisiti dall’INAIL per il settore industria nella provincia di Taranto, per i quali si è passati dalle 198 denunce del 2009 (di cui 45 malattie professionali riconosciute) alle 585 del 2013 (di cui 211 riconosciute), con un trend atteso in ascesa per i prossimi anni.

 

Nel pomeriggio l’impegno della Commissione è proseguito   all’interno dello stabilimento nel quale si sono svolti sopralluoghi in fabbrica visitando l’Area Parchi minerali, l’Afo2 e la Zincatura2, durante i quali si sono evidenziate al cospetto di tale delegazione le difficoltà ed esigenze specifiche di ogni reparto riguardanti le lavorazioni più “rischiose”, quali Agglomerato, Afo, Parchi e tutta l’area a caldo. I tempi ristretti e le tante problematiche da affrontare hanno nel breve tempo sortito l’impegno – da parte dei senatori – di sostenere in Parlamento esigenze e osservazioni da noi effettuate.

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

3 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

5 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

10 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

14 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago