A Taranto c’era anche Antonio Gozzi, presidente nazionale di Federacciai, che ha dichiarato: «La proposta che abbiamo formulato oggi è quella di non essere autoreferenziali per la questione Ilva, ma di prendere il meglio delle competenze che in Italia ci sono e cercare di utilizzarle per fare un piano industriale che porti lo stabilimento di Taranto fuori dalle secche e lo restituisca al mercato». Secondo Gozzi «la crisi non è stata superata, il risanamento ambientale è stato fatto solo in minima parte, l’Ilva continua a perdere moltissimo e il modello commissariale, alla prova dei fatti, non ha restituito spazi di mercato all’azienda. Il fatto che si debba ancora spendere più di un miliardo sull’Aia significa – ha concluso – che la gran parte degli interventi non sono stati ancora realizzati. Ci troviamo in un momento nel quale l’Ilva rischia di nuovo il collasso, per la congiuntura siderurgica e per il fatto che i concorrenti europei non aspettano altro visto che ci troviamo in una situazione di sovracapacità produttiva». (ANSA)
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…