Categories: AttualitàNews

Ilva, giudice dispone sequestro conservativo dei beni di 15 ex dirigenti

TARANTO – Il gip di Taranto Vilma Gilli ha disposto il sequestro conservativo dei beni (87 proprietà) riconducibili a 15 ex dirigenti dell’Ilva, 10 dei quali sono imputati nel processo per il presunto disastro ambientale provocato dal Siderurgico. La notizia è riportata sull’edizione di oggi del Nuovo Quotidiano di Puglia. A rivalersi nei confronti degli ex dirigenti Ilva sono stati Angelo, Vincenzo e Vittorio Fornaro, titolari della masseria Carmine, che ha subito l’abbattimento dei capi di bestiame a causa dei veleni prodotti dall’Acciaieria. L’ordinanza di sequestro conservativo, secondo il Quotidiano, riguarda beni nella disponibilità di Nicola Riva, Fabio Arturo Riva, Giuseppe Casartelli, Cesare Corti, Girolamo Archinà, Francesco Perli, Salvatore D’Alò, Salvatore De Felice, Ivan Di Maggio, Bruno Ferrante, Angelo cavallo, Adolfo Buffo, Alfredo Ceriani, Giovanni Rebaioli e Lorenzo Liberti. Il processo chiamato ‘Ambiente svendutò inizierà il 20 ottobre prossimo. Il gip Gilli, nell’ordinanza, ricorda come, essendo stata disposta in fase di udienza preliminare l’esclusione di Ilva spa, Riva Fire e Riva Forni elettrici dalla responsabilità civile, la parte lesa «non può che trovare soddisfazione del proprio credito nei patrimoni personali degli imputati, in caso di condanna». Gli imputati, per la parte che compete loro, sono stati nominati custodi giudiziari dei rispettivi immobili. Ventinove delle proprietà individuate sono nella disponibilità dei fratelli Nicola e Fabio Arturo Riva. (ANSA)

INTERESSATE 29 UNITA’ IMMOBILIARI DERI RIVA – Dall’articolo di Lino Campicelli (Nuovo Quotidiano di Puglia) emerge che sono in totale 29 le unità immobiliari di proprietà di Nicola e Fabio Arturo Riva interessate dal provvedimento di sequestro conservativo. Sono 11 quelle di disponibilità di Bruno Ferrante, sei di Ceriani, sette di Casartelli, dieci di Ribaioli, due di Buffo, Archinà e Liberti, mentre una sola proprietà a Milano sarebbe nella disponibilità dell’avvocato Perli. L’ordinanza coinvolge beni situati a San Giorgio Jonico, Faggiano, Mondovì, Taranto, Lecce e Bari, ma le proprietà colpite sono situate anche a Milano, Varese, Macerata e Porto Recanati. Gli immobili interessati sono sotto forma di unità abitative, terreni, locali e depositi per un valore complessivo di alcuni milioni di euro.

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

8 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago