“La Puglia, in tempi risalenti, ha fatto scelte di sviluppo che vanno in direzione diversa rispetto all’uso del fossile, ha sposato la battaglia planetaria di riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera, in una parola ha abbracciato modelli sostenibili a scapito delle fonti non rinnovabili. In questo quadro hanno ripreso vigore iniziative economiche – prosegue Santorsola – che per la loro vocazione non sono assolutamente compatibili con l’ipotesi di prospezione e, men che meno, di coltivazione di idrocarburi in Adriatico. L’iniziativa concomitante di sei regioni nella direzione referendaria rappresenta un esempio concreto di sana politica che ci inorgoglisce, anche per il ruolo strategico che la Puglia ha giocato”.
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…