La denuncia – la prima al mondo di questo genere – mira a ottenere l’apertura di un’indagine che determini le responsabilità delle cinquanta maggiori aziende emettitrici di gas serra, sotto accusa per l’impatto delle loro attività economiche sul clima globale. Tra queste, oltre a multinazionali come Chevron, ExxonMobil, BP e Shell, compaiono anche le italiane ENI e Italcementi, un sottoinsieme dei novanta soggetti giuridici che hanno fatto la parte del leone nelle emissioni di CO2 e metano nell’atmosfera terrestre, come denunciato dal rapporto “Carbon’Majors: Accounting for carbon and methane emissions 1854-2010”.
«Dai Paesi Bassi agli Stati Uniti, i cittadini iniziano a ricorrere ai tribunali per spingere i governi a prendere misure in difesa del clima», ha dichiarato Zelda Soriano, consigliere giuridico e politico di Greenpeace South East Asia. «Ci auguriamo che la Commissione dei Diritti Umani delle Filippine compia un passo coraggioso, riconoscendo che le grandi aziende inquinanti sono in gran parte responsabili della crisi climatica».
Si stabilirebbe in tal modo un importante precedente morale e giuridico: i grandi inquinatori potrebbero essere ritenuti responsabili di violare i diritti umani con lo sfruttamento presente e futuro dei combustibili fossili. È arrivato il momento che queste aziende si assumano l’onere di prevenire ulteriori nuovi danni al clima del Pianeta.«Anche la Chiesa, ispirata da Papa Francesco, sosterrà questa denuncia per violazione dei diritti umani e continuerà ad adoperarsi per un mondo socialmente giusto, sostenibile dal punto di vista ambientale e spiritualmente ricco», ha assicurato Edwin Gariguez, segretario esecutivo della Caritas Filippine e vincitore del Goldman Environmental Prize.
Leggi la denuncia http://www.greenpeace.org/seasia/ph/PageFiles/105904/Climate-Change-and-Human-Rights-Complaint.pdf
Leggi il rapporto “Carbon’Majors: Accounting for carbon and methane emissions 1854-2010”
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…