Categories: ComunicatiNews

“Atleta di Taranto”, il caso approda in Parlamento

I deputati pugliesi Brescia e De Lorenzis presentano un’interrogazione al Governo per far chiarezza sul caso dell’ “Atleta di Taranto”, importante testimonianza dell’arte funeraria ionica in Puglia che rischia, tuttavia, di essere dimenticata.

Al fine di impedire che la tomba dell’ “Atleta di Tranto”, una delle maggiori testimonianze dell’arte funeraria ionica di età arcaica conservata nel MArTA (Museo archeologico nazionale di Taranto), cada nell’oblio, il Movimento 5 Stelle ha depositato un’interrogazione parlamentare firmata dai deputati pugliesi Giuseppe Brescia e Diego De Lorenzis, indirizzata al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo.

La pluridecorata tomba rinvenuta a Taranto il 9 dicembre 1959 e dedicata all’ “Atleta di Taranto”, uomo vissuto nella città magnogreca, presumibilmente nel V secolo a.C., campione di molti Giochi Panatenaici nella specialità del Pentathlon, e di cui era stata garantita l’esposizione nell’aprile del 2015, presso il secondo piano del MArTA, ad oggi risulta inaccessibile al pubblico. A comprova del valore archeologico e storico del reperto, nel 2008, la Cina richiese di poter esporre l’“Atleta di Taranto” nella mostra Games and Athletes in the Ancient World allestita al World Art Museum di Pechino, nell’ambito delle iniziative collaterali ai XXIX Giochi olimpici, mentre il National Geographic ha dedicato all’Atleta e alla sua tomba un documentario con ricostruzioni dettagliate.

“È paradossale che un reperto archeologico così prezioso come la tomba dell’ “Atleta di Taranto” – afferma il deputato pugliese Giuseppe Brescia, membro della VII Commissione Cultura – non riceva la giusta valorizzazione proprio nella sua terra d’origine. Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo chiediamo di intervenire affinché la tomba dell’ “Atleta di Taranto” possa finalmente essere resa accessibile al pubblico e opportunamente valorizzata mediante iniziative appropriate. In questo modo non solo si accrescerebbe il prestigio della regione Puglia sotto il profilo storico e archeologico, sottolineandone il passato di antica colonia greca, ma si contribuirebbe anche ad arricchire ulteriormente il circuito turistico pugliese.”

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

1 ora ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago