Nella delibera, come ha avuto modo di appurare InchiostroVerde leggendo il testo, viene indicata la necessità di trovare idonea copertura finanziaria per l’intervento di completamento della MISE ed in generale per tutti gli interventi previsti per la messa in sicurezza e bonifica dei terreni e della falda profonda di Statte. A tal fine viene dato mandato al responsabile del servizio competente, ing. Mauro De Molfetta, di procedere con tutti gli atti ritenuti utili al raggiungimento di tale obiettivo.
Veniamo ora alle cifre. Per il complessivo progetto preliminare di MISE (messa in sicurezza di emergenza) è previsto un importo totale di 9.900.000 euro così ripartiti:
– Intervento di fase 1 (relativo alla delibera in oggetto): 1.400.000 euro
– Completamento Masterplan: 8.500.000 euro
Sulla vicenda torneremo a breve per sviscerare alcuni elementi degni di particolare attenzione. Da segnalare, infine, che lo scorso 7 settembre, si è svolta presso il ministero dell’Ambiente, la conferenza dei servizi istruttoria che aveva tra i vari punti all’ordine del giorno proprio il progetto preliminare per la messa in sicurezza d’emergenza per il recupero del prodotto surnatante dell’area PIP di Statte.
Alessandra Congedo
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…