Categories: NewsOk News

Archeologi per un giorno: un’esperienza per adulti e bambini

Un modo originale per conoscere e comprendere la storia, vivendola in prima persona. È da questi presupposti che nasce il progetto “Vivi l’Archeologia e Sperimenta con la Storia” che si rivolge ad adulti e bambini, con dei laboratori di archeologia sperimentale che vanno dalla preistoria all’età romana. L’iniziativa è della cooperativa Polisviluppo per le giornate del 20 settembre, 4 e 18 ottobre alle ore 10 e avrà come location il Parco Archeologico di Saturo (marina di Leporano, Taranto) e, in particolare, l’area dell’Arkeogiochi. Costo 6 euro per gli adulti, 3 euro per i ragazzi dai 9 ai 13 anni, accompagnati da un adulto partecipante. È consigliata la prenotazione. Info: 340.7641759-327.7161397. Inoltre, previa prenotazione per gruppi di minimo 10 persone, è possibile organizzare i laboratori in qualsiasi altro giorno della settimana. Ma andiamo con ordine.

Domenica 20 settembre è in programma il laboratorio “L’Antica Grecia: Teatro, Mitologia e Divinità di Saturo”. Prevista una visita guidata tematica, mirata a scoprire quale funzione cultuale ricopriva il sito archeologico di Saturo durante il periodo della frequentazione greca. In questo modo si potranno svelare riti e funzioni sacre legate alle divinità femminili, a cui è dedicato il Santuario dell’Acropoli. Attraverso calchi, verrà creato un oggetto in argilla riproducente il volto della Dea Athena con Elmo, sulla base della testina originale in marmo rinvenuta a Saturo. Prevista anche la riproduzione delle antiche maschere teatrali dell’antica Grecia. In conclusione, un richiamo ai rituali di libagione in onore della divinità, durante il quale gli organizzatori offriranno, sotto scenari rievocativi, un aperitivo a tema.

Domenica 4 ottobre, focus sul Paleolitico con “Le Pitture Parietali nelle Grotte  Preistoriche” che prevede momenti pratici e teorici. Nella Cisterna Ipogeica del II sec. d.C. con pareti che rievocano le grotte preistoriche, miscela di pigmenti naturali colorati e riproduzione di soggetti tipici dell’arte parietale del Paleolitico. Domenica 18 ottobre, si torna all’età romana, con “L’Arte del Mosaico e le Antiche Monete”. In programma la visita guidata a tema alle aree archeologiche dell’epoca, la riproduzione delle tecniche musive, la realizzazione di un mosaico (con soggetti delle grandi Domus Romane di Taranto) e la riproduzione di monete del periodo romano.

Ciascun laboratorio sarà integrato da nozioni teoriche, in cui si spiegheranno tecniche e terminologia, e non mancheranno degustazioni ed aperitivi per chiudere in allegria la giornata. Il Parco, anche con questa iniziativa, conferma il suo ruolo di importante centro di didattica laboratoriale a livello regionale. Famiglie, bambini e giovani potranno essere così protagonisti di una giornata insolita, riproducendo empiricamente reperti e strutture che potrebbero essere rinvenuti in un vero scavo archeologico o applicando le tecniche utilizzate in millenni di storia.

admin

Recent Posts

Le auto usate più richieste dalle famiglie italiane

Cerchi un’auto usata che viaggi in silenzio e rispetti l’ambiente? Il mercato dell’usato oggi offre…

4 ore ago

BONUS OVER 60 2026: DAL 1° Gennaio ti annullano questa spesa, le tue tasche si riempiranno come mai prima d’ora

Perciò, tutti i cittadini che hanno compiuto sessant’anni a partire dal 1° gennaio potranno tranquillamente…

9 ore ago

EUROSPIN TI TIENE AL CALDO con 10 euro di spesa: altro che bollette shock, tieniti i soldi in tasca al calduccio di casa

Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…

22 ore ago

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

1 giorno ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

1 giorno ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

2 giorni ago