Categories: Comunicati

Trivelle, le Regioni fanno fronte a favore del referendum

I presidenti delle regioni Puglia, Michele Emiliano; Molise, Paolo Di Laura Frattura; Basilicata, Marcello Pittella; Abruzzo, Luciano D’Alfonso; Calabria, Mario Oliverio e l’assessore all’Ambiente della regione Marche Angelo Sciapichetti hanno annunciato oggi a Bari, dalla Fiera del Levante, che sottoporranno ai rispettivi Consigli regionali una delibera per richiedere l’indizione del referendum sulle norme contenute nello Sblocca Italia che autorizzano le trivellazioni nel mar Adriatico e Ionio.

In conferenza stampa Michele Emiliano ha spiegato: “Abbiamo deciso, in linea con i presidenti dei consigli regionali, di sostenere nelle aule delle varie regioni le delibere che chiederanno l’indizione di un referendum per la dichiarazione di incostituzionalità di alcune norme che consentono le ricerche e le trivellazioni minerarie nel nostro mare. Non una impugnativa dello Sblocca Italia nel suo complesso ma solo di quelle parti che consentono questo tipo di attività. Non vogliamo certo bloccare l’attività del governo o il suo indirizzo energetico ma fare in modo che venga condiviso da tutti. È un atto di leale collaborazione attraverso l’esercizio di prerogative costituzionali con il quale i governi regionali fanno valere le loro visioni strategiche sul futuro economico, turistico e ambientale delle loro regioni, quando queste visioni sono in contrasto con atti individuati dal governo, anche ovviamente valutando che alcune norme abbiano dei profili di incostituzionalità proprio con riferimento al sistema regionalistico previsto dalla Costituzione”.

Nel corso della riunione odierna sono stati approvati i quesiti che saranno inseriti in un’unica delibera che man mano sarà sottoposta ai Consigli regionali per chiedere l’indizione del referendum: “Abbiamo formulato i quesiti in modo strettamente connesso alle norme che consentono le attività di ricerca e sfruttamento dei giacimenti petroliferi in mare. Lo Sblocca Italia non viene impugnato nel suo complesso – ha ribadito Emiliano – ma solo nei limiti nei quali agevola e cambia le norme ordinarie che sono previste per questo tipo di attività. Questo evento ha comunque un valore politico molto rilevante, perché è la prima volta che alcune regioni si collegano non solo al fine di costruire un’identica condotta con riferimento alle stesse norme di legge, ma una visione del proprio futuro che tende a realizzarsi in modo congiunto, senza ovviamente travalicare i limiti della Costituzione della Repubblica e della Conferenza delle Regioni”.

I Consigli regionali che discuteranno la delibera sulle trivellazioni seguiranno il seguente calendario: apre la Basilicata che delibera domani, a seguire le Marche, il Molise, la Puglia, l’Abruzzo e la Sardegna che deliberano il 22 settembre, la Sicilia il 23, il Veneto il 25 e la Calabria il 28 settembre.  La riunione dei governatori è stata preceduta da un incontro al quale ha partecipato il presidente del Coniglio regionale Mario Loizzo con tutti i presidenti delle assemblee regionali interessate, i quali hanno concordato i calendari. In questa vicenda le assemblee legislative rivestono un ruolo centrale.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Sanità tagliata per le donne, la nuova decisione del Governo è vergognosa: dopo i 50 anni non ti spetta più nulla | Siamo nel Medioevo

La decisione del governo di concentrarsi sulla sanità femminile con nuovi tagli ci farà tornare…

2 minuti ago

La Corte Internazionale di Giustizia ha iniziato la serie di udienze sugli obblighi umanitari di Israele verso Gaza

Il governo israeliano deve rispondere all'Aja dei suoi comportamenti a Gaza. Non possono più esimersi…

35 minuti ago

Supermercato, ti fregano alla cassa: ma se fai questo prima di uscire risparmi anche 200€ | La tecnica dei 15 minuti

Alla cassa del supermercato ti potrebbero fregare, ma se sei abbastanza furbo da fare questo…

2 ore ago

Televisione, altro che gratuita: a maggio ti arriva la stangata da 540€: se non paghi questi canali vengono oscurati

Addio alla televisione gratuita, da maggio in poi occorre pagare 540 euro e se non…

6 ore ago

La scrittrice Deborah Levy spopola a teatro con una piéce surreale | Quando Lynch incontra Freud

La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…

11 ore ago