Tra le proposte emerse, la predisposizione di un progetto per il trasporto delle braccianti dalla residenza alle aziende agricole con i mezzi messi a disposizione dal CTP. Tale richiesta verrà sottoposta agli assessori regionali Sebastiano Leo e Giannini, con deleghe rispettivamente al Lavoro e ai Trasporti, ai fini di un cofinanziamento regionale. A tale scopo, il capo dell’amministrazione di via anfiteatro ha assicurato la presenza di un apposito capitolo nel prossimo Bilancio di previsione dell’Ente.
La Provincia si è impegnata a dare massima pubblicità, attraverso i centri territoriali per l’impiego, alle modalità di iscrizione dei braccianti agli elenchi dei lavoratori agricoli ed ha invitato i responsabili degli uffici preposti a garantire la massima attenzione verso i problemi di questa categoria. Inoltre verranno intensificati i controlli sulle strade da parte della Polizia provinciale. Alla prossima riunione, prevista per giovedì 24 settembre alle ore 12.30, che si terrà sempre nel salone della presidenza, parteciperanno anche le organizzazioni sindacali di categoria e le associazioni datoriali.
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…