«Le previsioni sono condizionate da una serie di fattori sul fronte politico e normativo tra cui una struttura di governance chiara», dice il rapporto dell’associazione.
I 28 Stati membri lo scorso anno, ad ottobre, hanno concordato un quadro di obiettivi sui temi dell’energia e del clima: il pacchetto clima-energia 2030. Ma per rendere più facile il raggiungimento di un consenso, la decisione è non è andata al di là di un accordo quadro.
L’accordo 2030 include la riduzione dei gas serra di almeno il 40% rispetto al 1990 e un aumento della quota di energie rinnovabili pari almeno al 27%. Finora, l’obiettivo 2030 sulle rinnovabili è vincolante solo a livello comunitario, non per i singoli Stati membri.
La Germania, che genera più di un quarto della sua energia elettrica da fonti rinnovabili vorrebbe una legge vincolante, ma in altri Paesi, come la Gran Bretagna, che sta cercando di sviluppare il nucleare, sostengono che ciascuno debba essere libero di scegliere la tecnologia che preferisce per raggiungere gli obiettivi climatici.
«Il quadro normativo è un fattore chiave – ha detto Kristian Rubino, direttore delle politiche dell’EWEA – Se i politici lo predisporranno adeguatamente, il settore eolico potrebbe crescere ancora di più. Se non lo fanno, andrà tutto a scapito degli investimenti, dell’occupazione e della protezione del clima».
Secondo l’EWEA, l’installazione di nuovi parchi eolici in tutta Europa potrebbe generare fino a 334 mila posti di lavoro diretti e indiretti. (Fonte: Rinnovabili.it)
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…