Categories: EventiNews

Presentato al Lido il Green Drop Award 2015

È stato presentato al Lido il Green Drop Award, premio collaterale della Mostra del Cinema di Venezia assegnato da Green Cross Italia al film che meglio interpreta le tematiche di sostenibilità tra quelli in concorso a Venezia72.  La cerimonia di premiazione del Green Drop Award avverrà venerdì 11 settembre alle ore 11, presso la Sala Tropicana 1 dell’Hotel Excelsiorquando i giurati e l’award arriveranno a bordo della DeLorean DMC12, il modello di auto che nel film “Ritorno al Futuro” portava Michael J. Fox e Christopher Lloyd nel futuro, cioè nel 2015.

La giuria
Così come in passato, a scegliere il vincitore sarà una giuria di qualità guidata quest’anno da Remo Girone, insieme a Francesca Inaudi, Sebastiano Somma, Paola Comin e Lucia Grenna. La madrina della giornata è stata invece Nancy Brilli, che ha affiancato il direttore del premio Marco Gisotti nel presentare il trofeo.

Nella goccia la terra del Senegal
Alla pellicola che “meglio abbia interpretato i valori dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile” sarà consegnato il trofeo Green Drop, soffiato dal maestro vetraio Simone Cenedese di Murano, che rappresenta una goccia d’acqua al cui interno trova posto un campione di terra che ogni anno proviene da Paesi diversi. Dopo Brasile, Egitto e Antartide, quest’anno è la volta del Senegal, terra di confine ai bordi del deserto. Una terra preziosa e fertile, capace di dare i propri frutti alla popolazione locale.

“I contadini del posto però non hanno mezzi per poterla sfruttare, perché il costo dell’energia necessaria all’irrigazione per poter coltivare è un’ostacolo troppo alto per le loro povere condizioni economiche” ha dichiarato Elio Pacilio, presidente di Green Cross Italia. “Nel Nord del Senegal abbiamo individuato due piccoli villaggi di 5000 persone, dove abbiamo individuato 60 ettari di terreno mai coltivato. Con il nostro progetto ora circa 1000 persone possono lavorare e vivere dei benefici della terra. Abbiamo portato e installato circa 800 chilometri di tubi per l’irrigazione dei 600.000 metri quadrati di terreno. E’ stato installato un grande impianto di pannelli solari che produce 150 kW di potenza. In questo modo i contadini risparmieranno oltre il 35% dei costi di produzione. Ridurranno anche il consumo dell’acqua.
Stiamo dimostrando che è possibile, con poche risorse economiche e molta determinazione, combattere la povertà e il cambiamento climatico, ma soprattutto dare una speranza di vita concreta a migliaia di persone. La terra proviene esattamente da questi terreni ed è la testimonianza di questo nostro impegno”.

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

2 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

11 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

24 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago