Categories: AmbienteNews

“Giustizia ambientale e cambiamenti climatici”: al via a Roma il meeting internazionale

ROMA – Per due giorni la città di Roma diventerà la Capitale mondiale del dibattito in corso sul clima: è in programma il 10 e l’11 settembre nell’Istituto Patristico Augustinianum il meeting internazionale “Giustizia ambientale e cambiamenti climatici – Verso Parigi 2015”, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace e del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, e in collaborazione con Poste Italiane. All’evento, che è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa nella sede di Radio Vaticana, prenderanno parte alcuni dei più importanti esperti mondiali del settore come Achim Steiner (Direttore Esecutivo UNEP), Nicholas Stern (Presidente Grantham Research Institute), Jeffrey Sachs (Direttore Earth Institute – Columbia University), Ismail A. R. Elgizouli (Acting Chair IPCC) e Gian Luca Galletti (Ministro dell’Ambiente). I lavori si concluderanno l’11 settembre con l’Udienza di Papa Francesco dedicata al tema della crisi climatica, che potrà essere seguita sul sito www.versoparigi2015.it.

“La crisi climatica – ha spiegato Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – può ancora essere vinta, a patto che si superi la sindrome del ‘passo del gambero’, una gara a chi resta più indietro, pensando di poter sfruttare i benefici della riduzione delle emissioni di gas serra, realizzate però da altri. La questione dell’equità nella distribuzione dello sforzo necessario per contrastare i cambiamenti climatici sarà al centro del negoziato di Parigi. Tale equità potrà essere perseguita su un percorso che porti tutti a convergere verso un medesimo livello sostenibile di emissioni pro-capite, compatibile con il non superamento dei 2°C. Servono quindi target coerenti, legalmente vincolanti e periodicamente verificabili. Questo percorso dovrebbe essere supportato con alcune misure chiave: il divieto di costruzione di nuove centrali a carbone, almeno per i paesi a più alte emissioni pro-capite, e di nuove perforazioni petrolifere in zone ecologicamente delicate; l’eliminazione entro il 2020 dei sussidi ai combustibili fossili (510 miliardi di $ nel 2014) e l’introduzione di una carbon tax; il rafforzamento delle politiche e misure di risparmio energetico in tutti i settori; la promozione dello sviluppo delle fonti rinnovabili, spingendo almeno i paesi principali emettitori ad assumere target specifici al 2030; l’intervento sulla mobilità e i trasporti, riducendo la crescita della domanda di mobilità veicolare privata e puntando su modalità di trasporto più sostenibili”.

Il meeting internazionale “Giustizia ambientale e cambiamenti climatici – Verso Parigi 2015” è realizzato in collaborazione con Poste Italiane, che in occasione della conferenza stampa ha presentato la centralità della Green Strategy nel piano dell’azienda. Padre Augusto Chendi, sottosegretario del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, menzionando l’Enciclica di Papa Francesco Laudato Si’ ha ricordato come i cambiamenti climatici abbiano maggiore incidenza proprio sui Paesi più poveri, evidenziando la necessità di educare a un’alleanza tra umanità e ambiente.

 

admin

Recent Posts

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

10 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

12 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

16 ore ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

21 ore ago

“Stavo solo ascoltando la partita”, divieto totale della radio in spiaggia: multe fino a 36.000€ | Le pattuglie stanno già girando

Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…

23 ore ago

Quindicenne belga rilasciato dopo essere stato accusato di aver violentato una ragazza britannica

A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…

1 giorno ago