Ieri dunque la conferma a seguito di un anno di lavoro: quegli alberi hanno restituito alla città di Taranto ettari ed ettari di terreno altrimenti destinati alla desertificazione e hanno creato un nuovo polmone verde, destinato a crescere ancora. E allora perché non utilizzare gli esiti sbalorditivi dell’esperimento condotto dal CEM ed applicarli a tutta la città? L’operazione richiederebbe un modesto investimento che è principalmente connesso all’acquisto delle talee. Insieme a noi e a tante altre associazioni e cittadini volontari, l’Amiu potrebbe poi farsi carico di piantarli in tutte le zone considerate a rischio, a partire dalla zona Tamburi. Tra l’altro, l’investimento potrebbe trovare copertura finanziare grazie ad una serie di sponsorizzazioni per le quali potremmo attivarci noi di Made in Taranto. L’occasione sarebbe ghiotta per restituire alla città vere e proprie foreste urbane, aree gioco per i bambini e, una nuova speranza, tutta orientata al cambiamento e alla voglia di gettarsi alle spalle decenni di ignoranza. Noi siamo pronti.
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…