NORMA ANTISEQUESTRO ILVA
Come detto, l’articolo 3 (quello sulla prosecuzione dell’attività d’impresa nel caso di sequestro giudiziario) è stato inserito nel decreto sulla riforma del processo fallimentare. La norma – la cosiddetta ‘salva-Ilva’ – ha stabilito che nei casi di aziende di rilevanza strategica nazionale (come lo stabilimento di Taranto) sottoposti a provvedimenti cautelari da parte della magistratura, il provvedimento giudiziario non impedisca la prosecuzione dell’attività d’impresa purché l’azienda presenti in “termini stringenti” (entro 30 giorni) un piano per l’adozione di misure aggiuntive in materia di sicurezza del lavoro.
GESTIONE RIFIUTI E RILASCIO DELL’AIA
Per quanto rifuarda lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone, le norme riguardano la gestione dei rifiuti, relativamente alle definizioni di “produttore di rifiuti”, “raccolta” e “deposito temporaneo”. Poi sono state introdotte alcune modifiche alla disciplina transitoria sui procedimenti per il rilascio o l’adeguamento dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia). Quest’ultima consente la prosecuzione dell’esercizio delle installazioni, nelle more della chiusura dei procedimenti autorizzativi da parte delle competenti autorità regionali.
(Public Policy)
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…