Il progetto – che sarà inaugurato domenica 6 settembre dalle ore 20.30, subito dopo la Processione della Madonna della Provvidenza– è nato dalla volontà del Cav, il coordinamento associazioni di volontariato, e dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Martina Franca. Ma vede la partecipazione di tante realtà associative, tra cui anche l’associazione Salam ong ente che gestisce il centro Sprar e che ha sostenuto la gran parte delle spese per la realizzazione dell’orto sociale. Qui, da giugno, cinque uomini ed una donna di differenti nazionalità lavorano per tre ore al giorno, avviando un’opera di pulizia e di bonifica del fondo, e di preparazione del terreno da coltivare. Tutto questo in totale armonia con gli abitanti del quartiere con cui è nato anche un rapporto di condivisione e di progettualità: su consiglio di alcune donne, si procederà a piantare delle erbe officinali e aromatiche, mentre altri abitanti entusiasti dell’iniziativa intrapresa hanno offerto i loro terreni in disuso per creare nuovi orti sociali.
In pochissimo tempo, il fondo da discarica di erbacce e discarica di rifiuti di ogni genere, è diventato un luogo sano e vivo: un luogo di incontro, che dai prossimi mesi vedrà nascere e crescere le prime piante, i primi frutti di un lavoro di squadra. Non solo vi parteciperanno infatti i beneficiari, ma anche gli utenti dei partner che vi hanno aderito: Anteas, Auser, MC San Martino, Ar27 SerMartina. Da un lato il progetto mira alla socializzazione dall’altro guarda anche al futuro, perché oltre ad aumentare l’indice di rigenerazione urbana del quartiere, andrebbe a supportare anche le famiglie e persone in difficoltà: in quanto dalla coltivazione condivisa, trarrebbero anche un beneficio economico. In secondo luogo l’orto sociale rappresenta altresì un ottimo modo di fare formazione in vista di un possibile inserimento lavorativo, in un settore utile come quello della agricoltura, capace di associare “la tradizione”, i saperi antichi in contrasto ad ogni forma di adulterazione e contraffazione dei prodotti agricoli, alla “innovazione” – investendo in tecnologie verdi e riducendo l’utilizzo di energia, acqua e fitofarmaci.
E’ prevista altresì la collaborazione con enti di ricerca e nello specifico con l’Istituto Agronomo di Locorotondo, nonché l’organizzazione periodica di incontri conviviali e interculturali promossa dalle associazioni partner. E l’inaugurazione rappresenta proprio l’inizio di questo ciclo di incontri: sarà presentato il progetto ed allestita una mostra fotografica sul lavoro svolto dai beneficiari nell’orto sociale. Durante l’ inaugurazione i presenti potranno scambiarsi e degustare cibi internazionali e locali, sempre al fine di aumentare la conoscenza e l’interazione tra gli utenti e i cittadini, invitati a conoscere questa nuova realtà, che mira a restituire alla Puglia un nuovo volto, l’immagine di un luogo dell’accoglienza e della solidarietà.
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…