Categories: EventiNews

“Storie di Bio”: l’agricoltura sinergica, illuminata dalle stelle di San Lorenzo

“Storie di Bio”: l’agricoltura sinergica, illuminata dalle benauguranti stelle di San Lorenzo. Sarà questo il prossimo appuntamento del ciclo di incontri tematici, pensato da Valentina Passalacqua, giovane viticoltrice di Apricena.
Il 10 agosto, infatti, la consueta kermesse “Calici di Stelle” (organizzata dal Movimento Turismo del Vino) diventerà un’occasione di confronto e di approfondimento tra illustri interpreti del territorio e dell’agricoltura sinergica. È, dunque, l’essenza di questa rinnovata visione dell’ecosistema a costituire la trama di una “storia” di passione e caparbietà, di solidarietà e rispetto, raccontata direttamente da Valentino Dibenedetto (contadino e agronomo esperto), che ha elevato la mutualità dello scambio sinergico della Natura a filosofia di vita e produttiva.

Ispirata da questo “credo”, la serata del 10 agosto intende porre le basi di un modello di sinergia, attraverso il coinvolgimento di convinti fautori di un sistema a rete, capace di convogliare il contributo di ciascuno alla valorizzazione dell’eredità storico-culturale ed enogastronomica del territorio. Quella stessa ricchezza dalla quale occorre ripartire per un nuovo futuro…

Così, sotto i migliori auspici, la Cantina aprirà le porte alle 19 a chiunque intenda perdersi tra i filari e sintonizzarsi con i ritmi, i colori e i profumi della Natura. A seguire, il seminario di Valentino Dibenedetto moderato da Vincenzo Rizzi,giornalista enogastronomico del Corriere del Mezzogiorno. La Biocena sulle terrazze sarà, invece, l’espressione, tangibile e gustosa, della Puglia sinergica: protetto dalla montagna del Gargano, Gaetano Servidio (chef di“Menelao a Santa Chiara di Turi”, Bari) interpreterà con maestria le materie prime di quei produttori che, da autentici ambasciatori del territorio, hanno accettato l’invito di Valentina Passalacqua a collaborare.

Le prelibatezze di Michele Sabatino di Apricena (Fg), di Barbara Santovito di Cerignola (Fg), dell’Azienda Agricola “Molino a Vento” di Biccari (Fg) e le primizie dell’orto biologico della “padrona di casa” saranno le protagoniste di inedite ricette, in abbinamento ai vini di Valentino Dibenedetto e Valentina Passalacqua, da degustare sulle “Note di stelle” di Francesco Antonio Parisi Quartet. Al termine, non resta che alzare lo sguardo alla ricerca di una stella cadente ed esprimere un desiderio… E quello di molti, a conclusione della serata, sarà la speranza di risvegliarsi l’indomani su un ponte verso il futuro.

Per prenotazioni clicca qui. oppure inviare una mail a: marketing@valentinapassalacqua.com

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

11 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

18 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

22 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago