Categories: EventiNews

“Storie di Bio”: l’agricoltura sinergica, illuminata dalle stelle di San Lorenzo

“Storie di Bio”: l’agricoltura sinergica, illuminata dalle benauguranti stelle di San Lorenzo. Sarà questo il prossimo appuntamento del ciclo di incontri tematici, pensato da Valentina Passalacqua, giovane viticoltrice di Apricena.
Il 10 agosto, infatti, la consueta kermesse “Calici di Stelle” (organizzata dal Movimento Turismo del Vino) diventerà un’occasione di confronto e di approfondimento tra illustri interpreti del territorio e dell’agricoltura sinergica. È, dunque, l’essenza di questa rinnovata visione dell’ecosistema a costituire la trama di una “storia” di passione e caparbietà, di solidarietà e rispetto, raccontata direttamente da Valentino Dibenedetto (contadino e agronomo esperto), che ha elevato la mutualità dello scambio sinergico della Natura a filosofia di vita e produttiva.

Ispirata da questo “credo”, la serata del 10 agosto intende porre le basi di un modello di sinergia, attraverso il coinvolgimento di convinti fautori di un sistema a rete, capace di convogliare il contributo di ciascuno alla valorizzazione dell’eredità storico-culturale ed enogastronomica del territorio. Quella stessa ricchezza dalla quale occorre ripartire per un nuovo futuro…

Così, sotto i migliori auspici, la Cantina aprirà le porte alle 19 a chiunque intenda perdersi tra i filari e sintonizzarsi con i ritmi, i colori e i profumi della Natura. A seguire, il seminario di Valentino Dibenedetto moderato da Vincenzo Rizzi,giornalista enogastronomico del Corriere del Mezzogiorno. La Biocena sulle terrazze sarà, invece, l’espressione, tangibile e gustosa, della Puglia sinergica: protetto dalla montagna del Gargano, Gaetano Servidio (chef di“Menelao a Santa Chiara di Turi”, Bari) interpreterà con maestria le materie prime di quei produttori che, da autentici ambasciatori del territorio, hanno accettato l’invito di Valentina Passalacqua a collaborare.

Le prelibatezze di Michele Sabatino di Apricena (Fg), di Barbara Santovito di Cerignola (Fg), dell’Azienda Agricola “Molino a Vento” di Biccari (Fg) e le primizie dell’orto biologico della “padrona di casa” saranno le protagoniste di inedite ricette, in abbinamento ai vini di Valentino Dibenedetto e Valentina Passalacqua, da degustare sulle “Note di stelle” di Francesco Antonio Parisi Quartet. Al termine, non resta che alzare lo sguardo alla ricerca di una stella cadente ed esprimere un desiderio… E quello di molti, a conclusione della serata, sarà la speranza di risvegliarsi l’indomani su un ponte verso il futuro.

Per prenotazioni clicca qui. oppure inviare una mail a: marketing@valentinapassalacqua.com

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

2 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

11 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

13 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago