Categories: EventiNews

Danze della tradizione popolare sull’aia: il 6 agosto a Martina Franca

MARTINA FRANCA (TARANTO) – A grande richiesta,  Passaturi.it propone di nuovo una serata dedicata alla tradizione contadina, con le popolari danze saltate sull’aia del bio-agriturismo La Casa degli Uccellini.   Il Maestro Gianni Labate e la ballerina Mariangela Recchia condurranno i balli etnici partendo dalle autoctone pizziche e tarantelle, per aprirsi ad altre regioni d’Italia con le tammuriate fino alle danze etniche balcaniche e nord-europee. Sono comprese anche una visita guidata del luogo, la struttura, i seminativi, il bosco, e una degustazione di prodotti del bio-agriturismo. 
Accoglienza in masseria alle ore 19.30.  La puntualità è gradita nel rispetto di tutti.

Come arrivare: coordinate  GPS 40.702724 , 17.241013 (vedi mappa).

Ore 20.00 visita guidata. Il luogo è in collina a 500 metri d’altitudine, pertanto è consigliato  un abbigliamento “a cipolla”. Ore 21.00 degustazione. Seguono le  “danze tradizionali sull’aia”, con il Maestro Gianni Labate,  esperto e ricercatore di danze tradizionali di derivazione mondiale e la ballerina Mariangela Recchia. Costo a persona 15 euro, i bambini da 6 a 10 anni pagano 10 euro. Posti limitati. La prenotazione è obbligatoria entro, e non oltre, le ore 18 di mercoledì 5 agosto al n.3205753268. Non si accettano prenotazioni via email o con sms. Responsabile organizzativo: Maria Teresa Acquaviva.

www.passaturi.it

La serata insieme
Il bio-agriturismo La Casa degli Uccellini è sito nell’agro di Martina Franca in Contrada Risana, toponimo che deriva da “aria sana”. Il luogo è infatti a 500 metri di altitudine, immerso in una natura boschiva dove di aria sana ce n’é in abbondanza, con un tipico paesaggio della Murgia dei Trulli di querce, pascoli e seminativi. Intorno molte aziende agricolo-pastorali, tra cui anche masserie di interesse storico e architettonico. 
La serata è dedicata alla festa sull’aia dopo la mietitura e la trebbiatura, un antico rito di ringraziamento per il raccolto che il buon Dio aveva  rinnovato. Finiva un ciclo agricolo e da lì a poco, dopo la semina di agosto , ne cominciava un altro. Nello spirito della tradizione rurale del luogo, i proprietari dell’agriturismo La Casa degli Uccellini, Piero e Marilù, offriranno un rinfresco ai partecipanti, dando modo di assaporare le pietanze culinarie  a base di prodotti della masseria e di aziende produttive limitrofe.

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

5 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

7 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

11 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

16 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago