Categories: EventiNews

Grottaglie: ai nastri di partenza la 6^ edizione di Vino è Musica

Quaranta cantine dalla Daunia al Salento, 150 etichette di vino per degustazioni itineranti tra vicoli, slarghi, n’chiosce e botteghe dell’antico quartiere delle ceramiche, quattro laboratori del gusto con ONAV, AIS, Slow Wine e Slow Food e l’esperta di biologico e naturale Maria Teresa Bilancia, 16 postazioni con le migliori proposte della nouvelle vague del panorama musicale pugliese, 7 zone dedicate al food con cucina di strada, due mostre di alto livello legate alla terra con “La Ceramica nell’architettura” all’interno di Casa Vestita e i mondi paralleli di “Multiverso” (artisti Sarah Ciracì e Renato Galante) nella vecchia fabbrica di ceramiche di Piazzetta Santa Sofia. E non solo. Esposizioni di fotografia, illustrazioni, pittura, artigianato e il concerto straordinario degli Opa Cupa: la band-banda che trasforma il mediterraneo in una proposta musicale travolgente e suggestiva.
E’ questo il Bignami della rassegna enogastronomica e culturale di Vino è Musica che il 30 e il 31 luglio dalle ore 19:30 animerà per la sesta volta consecutiva l’antico quartiere delle ceramiche di Grottaglie. Protagonista assoluto, è facile intuirlo dal nome dell’iniziativa, sarà il Vino che “è” musica proprio grazie alle atmosfere che questa kermesse di rilievo riesce a creare ogni anno e grazie anche al pubblico di turisti, wine lovers e appassionati che ogni anno ne decreta il successo. Appuntamento imperdibile, dunque, per i Puglia Lovers. Il Vino autoctono con le sfumature che variano dal Primitivo al Nero di Troia passando per i colori dei rosati e dei bianchi di Puglia che sempre più vanno ad affermarsi sui mercati nazionali ed esteri.
Una vetrina straordinaria per Cantine che scelgono Vino è Musica anche come occasione di test e confronto diretto con il pubblico-consumatore, che munito di sacca, calice e mappa è condotto lungo un itinerario che gli consente di assaporare tutta la Puglia in un calice.
Verso la scoperta dei vini pugliesi i visitatori potranno anche scegliere di essere guidati, da ciceroni di tutto rispetto.
I laboratori del Gusto di Vino è Musica, infatti, contano sull’esperienza e i buoni consigli dell’ONAV (Organizzazionale Nazionale Assagiatori Vino), che proporrà il viaggio nel mondo delle bollicine pugliesi, dall’AIS (Associazione Italiana Sommelier), che prenderà per mano chi vorrà approfondire le proprie conoscenze e abilità nelle tecniche di degustazione, di Slow Wine e Slow Food, sacerdoti del mangiare e del bere sano con percorsi di abbinamento tra vino e cibo, e dalla professoressa Maria Teresa Bilancia, docente nei corsi per assaggiatore di vino dell’ONAV, laureata in Scienze e tecnologie alimentari, che guiderà verso la scoperta dei vini biologici e naturali.
I qualificati laboratori si terranno nella due giorni della rassegna (30-31 luglio) a partire dalle 21.00 in altrettanto qualificati luoghi della storia e della cultura locale: la Casa Museo Vestita, la Terrazza Nardina della bottega di Ceramiche Keramos, il cortile della bottega delle Ceramiche Pinca e la terrazza della Bottega di Eligio Bonfrate. Originale anche il percorso offerto dalla guida di Daniele De Michele, al secolo Don Pasta. Un tour estroso e musicale tra vini e brani pop e rock del panorama musicale internazionale.
Intanto domani alla Masserie “Le Fabriche” di Maruggio inizia il percorso di due giorni destinato alla selezione di vini destinati al Blind Tasting di Vino é Musica. Rosati, Bianchi, Primitivo e Nero di Troia da vitigno autoctono per una doppia giuria: quella di domani (popolare) presieduta dal regista Pippo Mezzapesa è composta da un pubblico di estimatori non tecnici; quella del 28 (esperti) presieduta dal critico e giornalista Daniele Cernilli (doctorwine.it).
La rassegna Vino è Musica è ecofriendly grazie alla richiesta della certificazione volontaria “Ecofesta Puglia”, unica in Italia a intervenire negli eventi per ridurne l’impatto ambientale e co-finanziata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca grazie al bando Smart Cities and Communities and Social Innovation. Vino, cibo, arte e musica. Il 30 e il 31 luglio dalle ore 19.30  si potrà degustare a Grottaglie tutta la Puglia in un calice. Il programma completo è consultabile sul sito www.vinoemusica.it
admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

1 ora ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

8 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

18 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

21 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago