Categories: ComunicatiNews

Ilva, Rappa (Fiom): “Il Governo convochi un tavolo istituzionale”

Rosario Rappa, segretario nazionale della Fiom, ha rilasciato oggi la seguente dichiarazione

Al termine dell’udienza preliminare per l’inchiesta sul disastro ambientale all’Ilva, oggi il Gup del Tribunale di Taranto ha deciso 44 rinvii a giudizio, due condanne con rito abbreviato e confermato l’ammissione della costituzione quali parti civili della Fiom provinciale e nazionale. Le condanne comminate, in particolare, confermano l’impianto accusatorio del processo che partirà dal 20 ottobre prossimo.

La Fiom-Cgil – che ha sempre considerato quelle definite “morti bianche” veri e propri omicidi sul lavoro ed è intervenuta a sostegno dell’azione penale anche in questo processo – auspica che, come avvenuto con la condanna in primo grado, il 2015aggio 2014, dei più importanti manager della siderurgia pubblica nazionali e i direttori dello stabilimento di Taranto succedutisi dalla fine degli anni 60 alla prima metà dei 90, e ritenuti responsabili della morte di circa trenta lavoratori, si giunga anche in questo processo a una celere decisione sulle linee di indagine già tracciate, per pervenire alla punizione dei colpevoli ed assicurare sia il diritto al lavoro che il diritto alla salute.

Inoltre, la Fiom auspica una soluzione dei contrasti tra esecutivo nazionale e giudici, con il gip del tribunale di Taranto che ha sollevato la questione di legittimità davanti alla corte Costituzionale del decreto ‘Salva Ilva’ emanato dal governo e attualmente all’esame del Parlamento, che – come ha scritto il gip nel provvedimento con cui ha sospeso il giudizio sulla richiesta Ilva di dissequestrare l’altoforno 2 a valle del decreto del governo – permette “l’esercizio dell’attività di impresa pur in presenza di impianti pericolosi per la vita o l’incolumità umana senza pretendere dall’azienda l’adeguamento degli stessi alle tecnologie di sicurezza”.

Infine, alla vigilia della verifica dell’applicazione dell’Aia e di fronte al ricorso alla corte svizzera delle eredi di Emilio Riva che blocca il trasferimento di 1,2 miliardi sequestrati dalla procura di Milano, è necessario che il governo convochi un tavolo istituzionale che coinvolga anche gli enti locali, la Regione Puglia e le organizzazioni sindacali per scongiurare il rischio della chiusura dello stabilimento, con le conseguenti ricadute su tutta la siderurgia italiana – a partire dagli stabilimenti del gruppo Ilva – e il conseguente blocco di tutte le operazioni di bonifica e conseguente risanamento ambientale.

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

3 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

8 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

21 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago