Solo pochi giorni fa – l’8 luglio – sul nostro sito, abbiamo pubblicato la relazione annuale sul monitoraggio delle emissioni odorigene nella città di Taranto (periodo novembre 2013 – dicembre 2014), redatta dalla dott.ssa Magda Brattoli e dal dottor Antonio Mazzone, e approvata dal dottor Gianluigi De Gennaro e dal dottor Roberto Giua. Una relazione che chiama in causa, ancora una volta, le responsabilità della Raffineria Eni. Di seguito il link che spiega i contenuti della sentenza con cui la Corte di Cassazione conferma la rilevanza penale delle emissioni in atmosfera dei cattivi odori.
(A. Cong)
LINK ARPA TOSCANA: http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2015/147-15/147-15-la-corte-di-cassazione-conferma-la-rilevanza-penale-delle-emissioni-in-atmosfera-di-cattivi-odori
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…