Categories: NewsOk News

“Sapori in collina”: a Mottola i protagonisti sono ambiente, agricoltura e turismo

TARANTO –  Ambiente, agricoltura e turismo: sono questi i protagonisti della terza edizione di “Sapori in Collina”, in programma a Mottola dal 17 al 19 luglio. Un evento che prevede visite guidate, escursioni, dibattiti, spettacoli e degustazioni di prodotti tipici. Tre giorni per scoprire storia, tradizioni, natura, musica e gusto della Terra delle Gravine. Il tutto a pochi chilometri dal capoluogo ionico. La manifestazione spicca per il suo carattere multisensoriale e punta a soddisfare appieno i cinque sensi. La vista, con le proiezioni cinematografiche, il gusto e l’olfatto con i sapori tipici della Murgia, l’udito con l’intrattenimento musicale, il tatto, grazie alla possibilità di fare esperienza diretta in masseria.

“Abbiamo immaginato un’esperienza a 360 gradi – ha commentato l’assessore al Turismo e Ambiente Arcangelo Montanaro durante la conferenza stampa tenuta questa mattina – con l’intento di far vivere il nostro territorio da un punto di vista enogastronomico, artistico e naturalistico. Per i più curiosi sarà possibile partecipare ad escursioni e percorsi nelle chiese rupestri, accompagnati da guide turistiche specializzate, per gli appassionati di cinema abbiamo previsto la proiezione di cortometraggi e dibattiti con esperti del settore. Infine, per tutti gli amanti del buon cibo, sarà possibile passeggiare nel centro storico gustando i piatti locali. A fare da collante tra i vari stand allestiti tra i vicoli del centro storico, l’esibizione di gruppi musicali che renderanno ancora più piacevole questo weekend estivo”.

La manifestazione è organizzata dal locale Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica gestito dall’associazione Terre Nostre che, insieme all’associazione Mediaterre e in collaborazione con CEA, Vento di Terra e I Portulani, ha messo in campo l’iniziativa, che ha inoltre il supporto di Comune e GAL Luoghi del Mito e il patrocinio di Touring Club e Puglia Promozione. Tutti gli eventi, ad ingresso gratuito, sono stati finanziati dal GAL Luoghi del Mito (Fondo Feasr, Misura 331 Azione 2 Informazione – Psl Luoghi del Mito).

“Mission è la promozione del territorio – ha dichiarato la responsabile del locale IAT, Carmela D’Auria, direttore artistico dell’evento- partendo anche dalla recente ribalta internazionale di questo angolo di Puglia con il film Il Racconto dei Racconti di Matteo Garrone. Il programma mette insieme cultura e gastronomia, con uno sguardo attento al rispetto dell’ambiente, come dimostra la scelta della certificazione volontaria Ecofesta Puglia”.

Ma cosa prevede questa certificazione? «Ci sono dei criteri da rispettare – ha spiegato la D’Auria a InchiostroVerde – bisogna usare, ad esempio, stoviglie biodegradabili e puntare sulla sensibilizzazione ambientale. I ragazzi della cooperativa leccese che cura il marchio Ecofesta si uniranno ai nostri. Saranno presenti in quattro piazze per spiegare come si effettua la raccolta differenziata. Poi, nell’eco-piazza (in piazza Plebiscito) si darà dimostrazione di come funziona il compostaggio”. L’attività di sensibilizzazione sarà svolta in maniera dinamica e divertente, anche attraverso la distribuzione di eco-gadget.

Passiamo al programma. Si comincia venerdì 17 alle 20 nel parco secolare di Casa Isabella (sponsor della manifestazione) con la proiezione del cortometraggio “Effetto Pasolini” del regista e attore Raffaele Zanframundo e la tavola rotonda allargata allo stesso Zanframundo, a Paride Leporace, direttore Lucana Film Commission e a Leo Palmisano, docente di Sociologia urbana al Politecnico di Bari, con i saluti istituzionali del sindaco di Mottola Luigi Pinto, dell’assessore al Turismo Arcangelo Montanaro e, per il GAL Luoghi del Mito, di Luca Lazzaro di Confagricoltura. Modera Giovanni Colonna, console Touring Club. Accompagnamento musicale di Fabio Donvito e Giuseppe Difonzo.

Il 18 alle 10 (ufficio IAT, prenotazione obbligatoria, ticket 3 euro) escursione naturalistica nel bosco di Sant’Antuono e la visita guidata della masseria Sant’Angelo di Piccoli con gli allevamenti del cavallo murgese e della mucca podolica. Alle 19 nel centro storico (prenotazione obbligatoria, ingresso gratuito) visite guidate nell’ambito di Puglia Open Days. Alle 21 va in scena “Il percorso dei sapori: enogastronomia, arte, musica e teatro nel centro storico” (ingresso gratuito) con degustazioni e spettacoli alternati a momenti di sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale.

Sarà un tripudio del gusto tra carne al fornello, focacce, primi piatti, prodotti caseari (ticket 3 euro, vino e birra artigianale da 1.50 a 3 euro). Ad accompagnare il tutto, musica dal vivo nelle varie postazioni allestite tra i vicoli con le note di Anonima Folk e Go Man, e presentazione del libro “Flusso di incoscienza” di Angelo Mansueto con accompagnamento musicale degli Heidi for President. Infine, domenica 19, alle 10 e alle 17 (ufficio IAT, prenotazione obbligatoria, ticket 3 euro) escursione nelle chiese rupestri di San Nicola e Santa Margherita. Insomma, tutto è pronto per accogliere turisti e visitatori.

 

 

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

5 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

12 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

16 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago