Intervento Comune Beneficiario
Parco Archeologico di Monte Sannace Gioia del Colle MIBACT
Villa Romana di Faragola e Parco del Serpente Ascoli Satriano MIBACT
Parco Archeologico di Canne della Battaglia Barletta MIBACT
Dolmen di Giovinazzo Giovinazzo MIBACT
ARPI – Tomba della Medusa Foggia MIBACT
Parco Archeologico di Muro Tenente Mesagne Comune
Parco degli Ipogei Trinitapoli Comune
Area Archeologica di Rocavecchia Melendugno Comune
Museo diffuso Castello d’Alceste S. Vito dei Normanni Comune
Parco Archeologico di Rudiae Lecce Comune
Area Archeologica di S. Leucio Canosa Comune
Parco archeologico Muro Leccese Comune
Area archeologica di Monte Pucci Vico del Gargano Comune
Parco archeologico urbano Ugento Comune
Gli interventi sono finalizzati al recupero e alla valorizzazione delle aree individuate, ad una loro migliore fruizione e a favorire la ricerca scientifica ed il miglioramento delle conoscenze del patrimonio archeologico pugliese.
Relativamente invece all’azione “Rete dei teatri antichi”, che ha una dotazione complessiva pari a €10.355.590,92, al termine della procedura negoziata risultano ammessi a finanziamento 6 interventi:
Intervento Comune Beneficiario
Teatro cittadino Noicattaro Comune
Teatro Rossini Gioia del Colle Comune
Teatro Comunale Acquaviva delle Fonti Comune
Teatro Piccinni Bari Comune
Teatro Comunale Novoli Comune
Cinema teatro Excelsior Campi Salentina Comune
Tutti gli interventi ammessi a finanziamento risultano coerenti, non solo con i criteri del Fondo di Sviluppo e Coesione (piena fruibilità del bene, sostenibilità organizzativa ed economico-finanziaria, capacità di potenziare l’impatto culturale ed economico del patrimonio diffuso qualificandosi come nodo della rete territoriale), ma anche rispondenti ai seguenti indirizzi della programmazione 2014/2020:
a) completamento e funzionalizzazione del recupero infrastrutturale del patrimonio;
b) crescita in quantità, qualità e innovatività dei sistemi e dei servizi di fruizione e conoscenza del patrimonio;
c) consolidamento e sviluppo di reti integrate di fruizione dei beni culturali e ambientali;
d) miglioramento qualitativo delle condizioni degli standard di offerta e fruizione del patrimonio e di accessibilità;
e) strategicità dell’intervento nell’ambito delle politiche di valorizzazione della aree di attrazione culturale;
f) capacità dell’intervento di accrescere, qualificare ed innovare la domanda culturale, anche al fine di implementare la coesione sociale;
g) capacità di attivazione delle risorse e delle iniziative culturali;
h) pianificazione della gestione sostenibile e duratura del bene.
Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…
Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…