Categories: ComunicatiNews

La Goletta Verde a Otranto: “Sì all’area marina protetta, no alle trivellazioni petrolifere”

Istituire subito l’Area marina protetta della Penisola Salentina, ribadendo il No alle trivellazioni petrolifere in Adriatico e compiere così un ulteriore passo verso la tutela della preziosa biodiversità di questi luoghi, ridando slancio allo sviluppo economico e sostenibile del territorio. È questo l’appello ai parlamentari pugliesi e agli amministratori locali che giunge da Goletta Verde, la storica campagna itinerante di Legambiente a difesa delle coste e del mare italiano e che da ieri sera è ormeggiata al porto di Otranto per far ripartire al più presto l’iter istitutivo dell’Amp in modo da completare il sistema di aree protette della Puglia.

Della necessità di rilanciare il progetto si è discusso questa mattina al Castello Aragonese di Otranto nel corso dell’incontro “Otranto, tra vele e Parchi” al quale erano presenti Luciano Cariddi, Sindaco di Otranto; Francesco Bruni, Senatore della Repubblica; Maurizio Manna, Direttore di Legambiente Puglia; Michele Tenore, Assessore alle Politiche ambientali di Otranto e Laura Brambilla, portavoce di Goletta Verde. Poco prima, invece, a bordo della Goletta Verde si è svolto un flash mob con i ragazzi del campo di volontariato di Legambiente, proprio per rilanciare l’appello #StopSeaDrilling che l’associazione sta portando avanti dall’inizio del suo tour 2015 per fermare la folle corsa all’oro nero nel mar Adriatico.

«Rimettere in moto l’iter per l’istituzione dell’Area marina della Penisola Salentina è non solo possibile, ma di importanza strategica se si vuole dare ancora di più un segnale di attenzione alla tutela delle splendide risorse naturali di questa terra – dichiara Maurizio Manna – Le aree marine protette rappresentano una delle maggiori difese della nostra costa e del nostro mare di fronte al rischio devastante rappresentato dall’assalto delle compagnie petrolifere che minacciano concretamente di annientare la qualità ambientale e le prospettive turistiche ed economiche di una regione. Vorremmo finalmente estendere anche a mare questo livello di protezione cosicché la Puglia possa coronare il sistema delle aree marine protette che le leggi nel corso degli anni hanno individuato. Per i suoi 800km di costa la Puglia merita una quarta area marina protetta in un’area particolarmente importante qual è quella che affaccia sul canale d’Otranto e ad appena 80km dalla neo costituita di Karaburun-Sazan».

L’azione di Legambiente ha lo scopo di completare e valorizzare il sistema delle Aree Marine Protette Pugliesi, affiancando a quelle già attive (Isole Tremiti, Torre Guaceto e Porto Cesareo) anche l’area marina Penisola Salentina, da anni prevista dalla legge, ma mai attuata per lungaggini burocratiche e mancanza di fondi. Si potrebbe così arrivare a compiere un importante passo in avanti nella tutela della preziosa biodiversità di questi luoghi oltre a rappresentare una concreta opportunità per lo sviluppo economico e sostenibile del territorio. Conservazione della natura, dunque, ma anche opportunità economiche, attenzione sull’importanza delle aree protette e sui benefici sociali, economici e ambientali che da queste derivano, in un territorio che si è già distinto più volte per le politiche di sostenibilità ambientale.

Per l’occasione sono state anche consegnate al sindaco di Otranto le “5 vele” della Guida Blu di Legambiente e Touring Club. La cittadina leccese infatti ha messo in piedi in questi anni numerose iniziative nell’ambito di un’offerta turistica che rispetti l’ambiente e valorizzi il territorio. Il Centro di educazione ambientale del Comune gestito dal circolo di Legambiente ha realizzato un progetto sul tema dell’acqua, dal titolo “l’oro blu”, e uno sulla biodiversità (“gred on green”). Altre iniziative hanno riguardato il riciclo premiante: più differenzi più risparmi; è stata anche installata una macchinetta in cui smaltire bottiglie di plastica e lattine in cambio di punti e sconti commerciali; è prevista la realizzazione della Casa del Riuso e sono state installate due fontane con l'”acqua del sindaco”. Inoltre, l’amministrazione ha promosso numerose giornate ecologiche e di pulizia delle spiagge e dei fondali organizzate di concerto con le varie associazioni del territorio. Tutto ciò, in attesa dell’istituzione dell’Area Marina Protetta.

NOTA STAMPA DI LEGAMBIENTE

 

admin

Recent Posts

INPS, già inviate le cartelle esattoriali: prima di agosto ti chiedono il doppio delle tasse | Ti arriva un conguaglio fino a 5.000€

Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…

11 minuti ago

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

4 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

11 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

21 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago