Categories: ComunicatiNews

Consorzi di bonifica, M5S: “Carrozzoni pieni di debiti”

È paradossale come a destra e a sinistra, e soprattutto tra coloro che hanno fatto parte della passata legislatura – dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle  si alzino oggi gli scudi di fronte all’annoso problema degli avvisi di pagamento emessi dai consorzi di bonifica.” Queste le prime dichiarazioni dei pentastellati in merito alla problematica dei pagamenti che si stanno abbattendo sugli agricoltori ed anche sui cittadini che, molto spesso,  secondo i consiglieri M5S “in questi dieci anni non hanno visto corrisposto alcun servizio di bonifica e manutenzione”.

Evidentemente parlarne prima della campagna elettorale – proseguono – non faceva comodo a nessuno: è risaputo quanto i Consorzi di bonifica  in questi anni siano stati utilizzati dalla politica come mercificio di voti senza che ci sia stata un’effettiva volontà di rendere un servizio agli agricoltori. Questo ulteriore balzello, che si somma all’IMU agricola, ad un carico fiscale e previdenziale tra i più alti in Europa, colpirà tutte le aziende agricole pugliesi che vivono un periodo difficilissimo, e tra queste, ricordiamo le imprese olivicole e vivaistiche salentine che sono sotto la morsa del CoDiRo ( Complesso Rapido del Disseccamento dell’Olivo).”

In questi giorni diversi cittadini si sono in effetti visti arrivare avvisi di pagamento inesigibili come il tributo 630 “In un periodo di crisi e difficoltà di tante famiglie – afferma l’agronomo e consigliere M5S Casili – è inaccettabile che la politica non si assuma la responsabilità di bonificare questi carrozzoni pieni di debiti, i cui costi non devono ricadere costantemente sui contribuentiE’ necessario ricordare che la sentenza n. 2241 del 06 febbraio 2015, della Corte di Cassazione, Sezione  Tributaria, si è pronunciata su rilevanti principi in merito ai contributi di bonifica che renderebbero nulli gli avvisi di pagamento recentemente  notificati ai proprietari dei fondi ricadenti nelle aree consortili. E’ da ritenersi, quindi, legittima l’indignazione dei cittadini di fronte a questa gabella che non vede alcuna rispondenza tra il tributo richiesto e i servizi erogati. Chiediamo alla Giunta che proceda all’immediata sospensione di queste cartelle. Il PD, partito dei proclami, asserisce di voler risolvere i problemi dell’ agricoltura, oggi ancora più provata dall’emergenza del disseccamento degli ulivi, ci auguriamo che alle parole seguano finalmente fatti concreti.”

admin

Recent Posts

Pedaggio casello autostrada addio: Salvini accelera, e come lui tutti gli automobilisti I Lo superi in un secondo e non paghi niente

Importanti novità per quanto riguarda il pagamento del pedaggio stradale: potremmo presto dire addio al…

27 minuti ago

Miss Italia è stata eletta | Un concorso che solleva sempre apprezzamenti e polemiche

Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…

13 ore ago

Divieto di circolazione notturna: approvato il decreto lockdown, tutti tappati in casa fino all’alba a partire dal 15 Settembre

Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…

13 ore ago

Attenzione ai diritti degli studenti | Il tar non transige su certe regole

Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…

20 ore ago

Il presidente iraniano ha il coraggio di dire che Israele agisce impunito e senza timore di nulla

Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…

20 ore ago

Addio bollo auto: tutto approvato, dal 15 Settembre basta tuo ‘nonno’ e non pagherai mai più un solo centesimo

Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…

1 giorno ago